La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] larga misura recepita dal governo marciano, quanto meno sul versante della vigilanza (nel 1792-1795 gli inquisitori ῾investirono' nell'intelligence somme nettamente superiori a quelle impiegate negli anni che avevano preceduto la rivoluzione: il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] museo è certamente la sommadelle componenti fisico-chimiche presenti in quel volume architettonico. Tale somma ‒ in costante di ciascun vetro, che è problematico far coincidere con quellodell'adesivo, dalla sua natura altamente polare, che richiede ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 3.065 opere, 216.471 i visitatori, un numero superiore a quellodelle Biennali degli anni Trenta, e che non sarebbe poi stato raggiunto incontrò la negativa risposta del governo per l'entità dellasomma e la lunga durata nel tempo. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] che, per essere filosofi o teologi "professionali", hanno il pieno diritto di impartire dalla loro cattedra il «cibo» dellesomme verità.
È però tra quelli che, «fuggiti de la pastura del vulgo», non hanno più «comune cibo» con il gregge oscuro dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] problema in apparenza soltanto pratico (il calcolo dellasomma di una particolare serie di numeri), Shen del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore era come quellodell'acqua, la lama sembrava di ghiaccio ed era pulita come rugiada' (zhi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] preziose, bottiglie di cristallo incrostate d'argento con alla sommità un leone di cristallo, un ramo di palma in Accanto al cortile dei Leoni sono due cupole: quelladella sala delle Due sorelle, una magnifica costruzione a pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] -bank internazionale127. Tra le incombenze Nogara si addossò quella del salvataggio delle banche cattoliche e del ruolo dell’Istituto centrale di credito, mentre la gestione dellesomme concordatarie passò attraverso la Banca commerciale italiana. La ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] pane vengono spostate a S. Matteo, di fianco a quelledella carne. La Drapperia viene riorganizzata (100). Il mercato si vicini" avviano un programma di riattamento, sulla base dellesomme concesse dal comune (215). Alcune misure d'accompagnamento ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] non soltanto alla propria difesa, ma a quelladell'intero Stato. Nei primi anni della sua applicazione la "dadia delle lanze" fruttò somme equivalenti al cinquanta per cento della rendita normale delle città di Terraferma, e in tempo di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il dato strutturale dell'asse della biblioteca posto in una linea diversa da quelladella cappella e delle costruzioni romane in de la vie contemplative par rapport à la vie active dans la Somme de Théologie de Saint Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62 ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...