CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] costante di una soluzione estremamente duttile, quale si rivelò nel tempo quelladella c. doppia, tanto che è il caso di chiedersi se esterno corpi edilizi relativamente compatti, percorsi alla sommità dalla ripida trama di contrafforti a doppia ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del sorteggio del numero occorrente di uomini era tutto sommato imparziale, non sempre però riusciva a soddisfare i bisogni 197). È vero che bisogna tener conto delle spese e che quelledella cavalleria non solo erano di gran lunga superiori ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comneno. Isacco II accettò di pagare l'intera somma e, sebbene un centenario fosse già stato versato, un documento del maggio 1183: R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, I, nr. 338, p. 334; quelladella nave in viaggio da Corinto da un ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] l'altare: con una incoerenza stilistica, che ricorda quelladella Pala "feriale", le quattro figure sacre che affiancano tre mesi, con un salario di 300 ducati l'anno, una somma abbastanza generosa, pur coprendo i costi del materiale e le paghe per ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] "sine murmuratione": la somma era dovuta "pro opere sive servicio" e come tale veniva riscossa dal gastaldo che poi la consegnava alla curia del doge. Una volta pagata quella quota, nessun membro della corporazione poteva essere ulteriormente ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] tutta la laguna — seppure poco frequentata dall’élite — è quelladelle gondole a un remo, a Murano(23). Solo pochi però doge; ma evocare con un quadro vivente la tradizione dei sommi reggitori di una potente Repubblica italiana, pare proprio un tabù, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ; il reperto era associato a resti di orso delle caverne e di rinoceronte. Il secondo esempio è quellodella scoperta, effettuata da J. Boucher de Perthes fin dal 1838 nei depositi alluvionali dellaSomme, di una numerosa serie di manufatti litici da ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] in quantità superiore, dai mugnai di questo Comune, che sommano a sei, sempre nel genere di farina di frumento, la esistente in Comune. Il prezzo dei generi è sempre quellodella piazza della vicina Mestre». Mestre, Archivio del Comune di Mestre, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dal Quarner in qui", tenuti a versare metà del salario, e quelli "dal Quarner in verso il mare", tenuti a versarne solo un da Venezia a Negroponte può bastare la spropositata entità dellasomma - 250.000 ducati - offerta dalla Repubblica ai ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] lavoro del Mezzogiorno si è ulteriormente ridotta.
Con l’intensificarsi della crisi, tuttavia, alle destinazioni interne si sono sommate sempre più – fino a diventare le più significative – quelle per l’estero. E questo è un punto particolarmente ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...