Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] vita di queste nazioni?
Il problema più grave divenne quellodella Polonia. Se, in stretti termini di sicurezza, la l'NPT, anche molte altre capitali.
L'NPT fu, tutto sommato, uno strumento di tipo essenzialmente diverso dal trattato sul bando degli ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] i capitani dei mercantili non erano più dei nobili e quellidelle unità della flotta rimasero in genere dei membri del patriziato. La La navigazione calamitò nel corso di essi tutta una somma di energie che non parrebbero sgorgare da una potenza ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] poco coltivate nel resto del Nord; al Centro, poco o nulla (ma più nulla che poco). Quello che però vale dappertutto, facendo la sommadelle regioni e delle città italiane, è che il teatro si è dato il compito di mescolare, in una sua indefinita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] a ricevere il timone e la bardatura del cavallo (Somme-Bionne). Le tombe a carro sono maggiormente diffuse nella Champagne Bronzo la pratica funeraria prevalente in gran parte dell'Europa è quelladell'inumazione in fossa semplice o sotto tumulo. ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] in alcune regioni autonome con finanziamenti cospicui – ma quando si prova a tirare dellesomme il contributo delle regioni, pur apparendo a volte come quello di generosi benefattori, conta per pochi punti percentuali nella spesa complessiva. Fra l ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e armatori, nella quale erano interessati per forti somme anche numerosi genovesi, l'inglese Robert Thorne, Pietro convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un tempo minore di quellodella "Victoria" di Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dell’Etiopia o quelladell’estensione dei contatti tra l’episcopato di File e la Nubia, si deve mettere in rilievo che lo slancio della Chiesa egiziana verso sud era stato ampiamente preparato da Costantino stesso.
Concludendo
Tiriamo le somme ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Urso e con il procurator Eraclide per la restituzione dellesomme in denaro dovute ai cristiani, a ricorrere al 5 e 8,26-38, su cui invece la disciplina della Chiesa di Roma e quelladella Chiesa di Alessandria si erano fondate) e la decisione presa ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] , in un àmbito che evidentemente più gli era consono, quellodella terraferma: riuscì a collegarsi con Padova, che nel 1213 ) che si arricchiva "anche" con i traffici (prestando somme ingenti ai mercanti), mentre il secondo viveva solo di traffici ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] città imperiale attraverso la definizione di somme minime che dovevano essere spese dai pretori123 363), Paris 19943, p. 224.
52 Tra le funzioni vi era anche quelladella supervisione degli studenti a Roma: A. Chastagnol, L’évolution politique, cit., ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...