Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] non solo di versare agli interessati le somme attribuite a titolo di equa soddisfazione previste dall assicurare che la pena dell’ergastolo, inflitta al ricorrente, fosse sostituita con una pena non superiore a quelladella reclusione di anni trenta. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] a quella degli altri imputati. Secondo il collegio d’appello, infatti, sebbene la decisione di posticipare le somme impegnate di «collocare la vicenda nella sua sede naturale: quelladella colpa cosciente».
Nulla da aggiungere, poi, in relazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Bernoulli mette a confronto l'effetto del Sole e quellodella Luna utilizzando la durata delle maree e i tempi di intervallo fra una marea compressa applicando una forza o un peso P alla sua sommità mentre la base è imperniata o fissata (la colonna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] conoscenza di base, la logica prevalente nei rapporti tra le discipline fondamentali della medicina è quelladella interconnessione tra argomenti che si "sommano" - grazie all'apporto dei diversi ambiti di studio - per produrre "un edificio teorico ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] sulla base della cronostratigrafia delle alluvioni dei terrazzi dellaSomme e dell'evidenza tipologica delle industrie ivi che tende a richiamare più o meno fedelmente quelladella mandorla. Tale strumento, noto nella terminologia tipologica ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] quelle del langravio di Turingia Enrico Raspe e, dopo la sua morte prematura, di Guglielmo d'Olanda ‒ furono palesemente elezioni di minoranza, per le quali il Papato dovette investire ingenti somme la prima vox), quelladell'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] in questa sede ricordare, neppure per somme linee. Come in ogni altra parte della Terra, ovunque la natura non abbia produzione di manufatti di bronzo risulta assolutamente distinta da quelladella media valle del Fiume Giallo. Contatti e scambi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] aggiunte che forniscono la data erronea del 1552) e quellodella piccola Clarice Strozzi (Berlino, Gemäldegalerie).
All’inizio del Spagna, in aggiunta a un dono di 1000 scudi e alla somma di 200 scudi per suo figlio Orazio. Da allora Filippo fu il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] la cautela richiesta di almeno un terzo, mentre la riduzione dellasomma opera se il credito al momento dell’iscrizione è illiquido e la somma iscritta supera di un quinto quella ritenuta dovuta dall’autorità giudiziaria (art. 2874 c.c.), occorre ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , dove si contano quasi 200 tombe con carro (ca. il 2% del totale) o quellidell’Hunsrück-Eifel nella valle della Mosella. Le più famose sono quelle di Somme-Bionne, Berru, La Gorge-Meillet in Champagne, Reinheim, Schwarzenbach, tra Reno e Mosella ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...