Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] (Cass., 6.6.2008, n. 15080).
La retribuzione da utilizzare a base di calcolo è quella «dovuta», comprensiva dellesomme non corrisposte per errore, inadempimento o ritardo, da computare secondo il criterio di competenza e non di cassa. Per ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] perfezione, cioè al proprio bene; facoltà propria dell'uomo è l'intelletto; bene sommodell'intelletto è la v.; l'uomo, in della v.-luce contrapposto a quellodell'ombra-tenebra-errore (di cui si dirà), che richiama altre contrapposizioni come quelle ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di debito anche quelle prepagate in cui, secondo quanto è di tutta evidenza, il rapporto fondamentale possiede la linea causale del deposito (a vista, in ragione del richiamo dellesomme depositate a mezzo spendita della carta).
Posti questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] intervento significativo dello Stato. Le sorti di questi due mondi, quellodella scuola e quello del lavoro delle officine scolastiche, che per stare al passo con un’innovazione tecnologica in rapida evoluzione avrebbero dovuto investire ingenti somme ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] e pari, nel secondo, a quellodella soglia di punibilità dell’omesso versamento dell’Iva, rimasta inalterata: «in della giurisprudenza di legittimità riguardo alla configurazione del delitto di appropriazione indebita per l’omesso versamento di somme ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quellodella stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] del 1537-40 costò in ognuno di quegli anni una somma spaventosamente vicina a quelladelle entrate totali della Repubblica - già totalmente impegnate dalle spese di pace. Il costo delle campagne del 1570-73 le superò ampiamente, e lasciò dietro ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] secondo il regime “naturale”, a quelladella proporzionalità.
Nel riprendere il caso proposto all’inizio di questo paragrafo, il contribuente che abbia prodotto un reddito di 20 è tenuto a pagare, a titolo di Irpef, la somma di 8. Tuttavia, qualora ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] : fra le ipotesi prospettate vi è stata anche quelladella istituzione di un albo nazionale, con condizioni di accesso deputati per l’appunto a fornire indicazioni condivise.
Tirando le somme, la predisposizione di un elenco di idonei nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in parte nel codice di procedura civile, in parte nel codice civile. La sua finalità è quella di impedire che i beni del debitore o dellesomme e cose da lui dovute al creditore siano sottratti attraverso atti di disposizione, con conseguente ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , nell’ambito della mancata iscrizione della s.n.c., l’ipotesi della società sorta per facta concludentia e quelladell’atto costitutivo che è fatto espresso divieto di ripartire tra i soci somme non rispondenti ad utili realmente conseguiti ed è ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...