Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] paper rappresenta un impegno dell'emittente a pagare una certa somma a favore del possessore del titolo (che in questo caso è un titolo al portatore), ma la sua accettabilità sui mercati è ben maggiore rispetto a quelladella cambiale, permettendo il ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] (o modifica delle loro condizioni) è quelladell’«accordo» concluso davanti al sindaco, quale ufficiale dello stato civile, di trasferimento di somme di denaro (ad es., un assegno di mantenimento a favore di un coniuge e a carico dell’altro)17. Ciò ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dei beneficiari così ampia nella previsione dell’art. 17, l’ammontare dellasomma suddivisa nel biennio 2015/2016 rischiava in Lombardia, Milano, 2013; quelladella regione Sardegna (D.G.R. 12.2.2015, n. 7/17); quelladella regione Sicilia. Per un ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] figure erano collocate sulla sommità dei kurgan, sia scitici sia di epoca anteriore. Sculture dello stesso tipo si incontrano in . Le sue funzioni erano analoghe a quelledello stile animalistico scitico; quella sociale è espressa in modo ancora più ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quellodelle corporazioni e, con i R.d.l. 30.12 dei contributi previdenziali ed assicurativi che dellesomme oggetto di accordo. In seguito ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] governo pontificio avesse investito somme ingenti nei lavori relativi. La responsabilità diretta delle opere, al momento pontefice, di sospendere sia il decreto del Caracciolo sia quellodella Giunta degli abusi ed i negoziati poterono essere ripresi ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] soci, nei limiti del valore dei beni e dellesomme loro (effettivamente) assegnate7 in base al bilancio finale la scelta del legislatore tributario è stata da ultimo quelladella “stabilizzazione” a norma dell’art. 28, co. 4, cit.; scelta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] di bronzo. In seguito vengono messe come posta anche dellesomme di denaro.
La classificazione antica è molto rigida creare un momento di raccordo tra il tempo pacifico dello sport e quellodella guerra (Filostrato, La ginnastica, 7). La ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] , la sua funzione non è diversa da quelladella concessione di vendita. Semplicemente, assumono un più l’esigenza di evitare che alcuni soggetti vengano indotti a corrispondere dellesomme per entrare a far parte di una rete che si rivela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , è il rischio, e non la moneta, la vera fonte dellasomma data in aggiunta al capitale.
Inoltre, in Italia, soprattutto a partire dal 13° sec., si utilizzano contratti, come quello di prestito marittimo, che si differenziano dal prestito ordinario ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...