CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] , erede della signoria di Sermoneta; lì soprattutto gli giungeva quelladella morte di Alessandro VI e insieme quella che la importanti personaggi della corte pontificia risultano pure impegnati con il C., in questi anni, per ingenti somme: tra questi ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] causato il danno con dolo (l’esempio tipico è quellodell’appropriazione dellesomme consegnategli dal cliente). Né rileva che il danno sia stato arrecato nell’esercizio delle mansioni assegnate al dipendente: è infatti ritenuto sufficiente, per ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] vengano davvero svolte in udienza; in effetti, la regola sembra essere quelladella “appendice” di trattazione scritta (art. 183, co. 6, Si tratta dell’ordinanza per il pagamento di somme non contestate (art. 186 bis c.p.c.); dell’ordinanza di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] La ricerca più completa è stata condotta nella valle dellaSomme e ha rivelato un elevatissimo addensamento di v. dell'adeguamento della tipologia della v. a residenza ufliciale.
(D. Scagliarini)
Le v. marittime di Silin, e fra esse quelledell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] tra una geometria delle posizioni e delle forme, quelladella tradizione di Apollonio, e una geometria della misura, quelladella tradizione di alle somme aritmetiche da un lato e alle trasformazioni geometriche dall'altro. Questo capitolo della ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] relativa. Si tratta di una disciplina, parallela a quelladella impignorabilità di alcune categorie di beni di cui al Codice rapporto (Cass., 30.7.2009, n. 17751), o le somme rinvenienti da una eventuale assicurazione sulla vita (Cass., S.U., 31 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] in Valle Trebbia (22 marzo 1250) ed aveva potuto restituire le somme prese a prestito da un mercante di Parma (28 sett. Gli scampati alla battaglia portarono all'esercito della Chiesa, insieme con quelladella disfatta, la notizia che Manfredi, ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] del profitto. Il recente orientamento delle Sezioni Unite, che qualifica l’ablazione dellesomme di denaro sempre confisca “ della misura fosse quelladella confisca “per equivalente”, della quale, nonostante una diffusa contraria opinione della ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] descritti i moti dei satelliti di Giove e di Saturno, e quellidella Terra e dei pianeti intorno al Sole; viene indicato il modo i coefficienti di un'equazione algebrica e le sommedelle potenze simili delle radici: v. radice. ▭ Legge del ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] tregua prima del riaccendersi delle aperte ostilità, ottenne, attraverso l'uso di consistenti somme di denaro generosamente promesse di fondamentale importanza economica, quale quelladella collocazione e delle misure dei mercati interni alla città ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...