Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] soluzioni, quelladella continuazione del contratto e quelladello scioglimento automatico costituiscono delle eccezioni solo potrebbe corrispondere il canone con somme provenienti da redditi sottratti al fallimento ai sensi dell’art. 46 l. fall ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] pagare le enormi somme dovute al sistema finanziario genovese, con la minaccia della rovina economica della città), si fecero e la volontà del cambiamento: quelladella costruzione delle triremi e quelladella costruzione delle nuove mura (che il D. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] quelladella collazione dei benefici in Spagna, quelladelle sanzioni contro i prelati filogiansenisti delle Fiandre e, soprattutto, quella spagnolo aveva utilizzato le somme esatte dal clero non a fini di difesa della Cristianità, ma per esigenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] restituzione del debito contratto col C. da Gregorio XI per il motivo che il conte aveva utilizzato quellesomme per fini personali e non per il vantaggio della Chiesa di Roma. Non ci meravigliamo quindi se il C. accolse sotto la sua protezione, ad ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] cui scarsissime sono finora le notizie reperite oltre a quelladella durata (dall'ottobre 1535 al gennaio 1537), egli in quei giorni, come pure di donare in varie riprese alcune somme allo Stato.
Uomo di grandi qualità morali oltre che scrupoloso ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] somme e interessi all’amico, verso il quale mostrò per tutta la vita grande fiducia e riconoscenza (b. 15, Rosa, 7 gennaio 1886). Nel 1891, insieme a Ferrari, fece parte della , fra le quali si menziona quelladella Galleria d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] Roma, per conto di Maria de’ Medici, ingenti somme che, inizialmente, furono sequestrate su richiesta del governo capo di una grande fazione aristocratica, in competizione con quelladella regina madre. I rapporti con Maria de’ Medici rimasero ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] nipote Luigi Turati. Essi accumularono somme rilevanti che lasciarono a disposizione della ditta dietro un interesse del capitalisti lombardi, ma rimase incompiuta a causa dell’ostilità austriaca – fu quelladella Banca di sconto e di emissione, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] pontificia gli concesse Anguillara e Cerveteri, senza che in essa fosse fatta parola dell'esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte di Lorenzo de' Medici, che intendeva così aumentare la ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ai più ricchi e ai più introdotti nel nuovo regime l'investimento di ingenti somme. L'espropriazione dei patrimoni ecclesiastici e di quellidelle arti e delle confraternite laiche, che comprendevano numerose opere d'arte, permise la costituzione di ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...