DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] della testata, sulla sua linea politica, sulle persecuzioni del fisco; gli accusava ricevuta dellesomme la morte della figlia Eponima e successivamente quelladella moglie Marina Gandolfo. Lasciò allora ai figli la conduzione della sua azienda ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] Gratiani di Tours e con il Breviario di Filippo il Bello è quellodellaSomme le Roy, datato al 1294 (Londra, BL, Add. Ms 54180; Millar, 1947). Si tratta della prima copia miniata pervenuta di questo testo, compilazione allegorica di un trattato ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...]
In quanto giovane esordiente, Picasso non dispone di grandi somme di denaro. In compagnia di amici si sposta tra Barcellona il puntinismo di Georges Seurat. I temi preferiti sono quellidella Parigi povera e malfamata che lui stesso frequenta, la ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] (maggio 1917) – a seguito di una sua missione osservativa sul fronte dellaSomme (Fondo F1, b. 97); nel 1917-18 fu capo di Stato maggiore e alle pubblicazioni, di cui la più importante resta quella sulla missione viennese.
Ancora nel 1932-33 dovette ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] Este, di cui dà notizia lo stesso B. nel prologo dello Psalmista; Commentario intorno al Vangelo di s. Giovanni, citato in quello al Vangelo di s. Matteo; Summa di gli vitii, traduzione dellaSomme des vices del Peyraut, a cui si fa cenno nella Summa ...
Leggi Tutto
chiave
Andrea Mariani
Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] custodisce durante il suo regno: a papa Niccolò III D. ricorda le somme chiavi l che tu tenesti ne la vita lieta (If XIX 101). escatologica dantesca, la porta della salvezza è appunto quelladella prima cornice del monte della penitenza. Nelle due ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...]
Francesco, il padre del M., costruì la sua fortuna e quelladella casata a partire dalla donazione propter nuptias del feudo di Falconeri Il 14 febbr. 1555 ne uscì condannato al pagamento di somme cospicue.
Il M. successe a Francesco, morto il 15 ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] che ne identificò per somme linee l'attività, i repertori posteriori la confusero con quella del padre e fissarono anche Roma, Firenze (esclusi gli Uffizi) e Napoli, oltre a quelladella Bibl. Palatina di Parma, sotto la generica indicazione di Billy ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] della cessazione degli aiuti iraniani ai Curdi. Per altri versi, però, i cambiamenti avvenuti nella società iraniana erano insoddisfacenti: somme caso a parte in termini di visibilità è quellodella sceneggiatrice e disegnatrice M. Satrapi, residente ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] nella destinazione di sommedella cassa imperiale perché fossero date a prestito a proprietarî terrieri delle città italiane; i . La sua fama rimase perpetua nella tradizione romana come quella di ottimo principe, e nel basso Impero l'acclamazione ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...