. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] comune fu costretto a intervenire nell'interesse dei falliti, identificato con quellodella città, cui sarebbe stata fatale una maggiore carestia di danaro, quando le poche somme rimaste avessero esulato per soddisfare al cento per cento i creditori ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] proporzionale minore. Il sacrificio della generazione presente è identico a quellodelle generazioni future e in CEE, 0,750 dalla Riserva federale SUA. Il rimborso dellesomme ottenute e dei relativi interessi si svilupperà fino all'anno 1985 ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] custodisce la cosa depositata con quella diligenza solitamente adoperata nella custodia delle proprie cose, risponde nel diritto del valore della cosa.
Il deposito irregolare, cioè il deposito di cose fungibili (principalmente di somme di denaro) ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] che rappresenti il 75% dello spazio, ecc. (fase 2). Per poter paragonare l'insieme del lavoro fatto in una settimana con quello globale previsto, le cifre rappresentanti il lavoro previsto nella successiva progressione (somme) sono scritte a destra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] molte grandi case commerciali. Oltre a ciò grosse somme di denaro furono necessarie per la costituzione e il Norvegia un secolo d'oro sia nel campo della scienza del diritto sia in quellodella storia e della poesia. Tra i maggiori nomi nella scienza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] colonna le somme dei valori delle righe precedenti, e la colonna medie riporta le medie dei valori delle righe adiacenti dati da essi create e aggiornate.
Una variante della precedente scelta è quelladelle basi di dati distribuite, in cui la base ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] perché certi municipî di montagna realizzavano discrete somme affittando i monti ai tenditori, benché per 24 giugno 1923, art. 9). Tanto la costituzione delle bandite quanto quelladelle riserve è revocabile, e la seconda non può essere consentita ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] o senza, e nei piaceri del gioco e delle cortigiane, somme ingenti. Il tipo architettonico di un albergo romano non deve aver differito molto da quello che fu il più comune tipo dell'abitazione d'affitto romana ad appartamenti e stanze sovrapposte ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] corso in Turchia.
Una considerevole fonte di entrate era quelladelle fondazioni musulmane, waqf, pron. turca vaqïf, il cui Archiv des Bosniaken Osman Pascha, Berlino 1931; J. Deny, Sommaire des archives turcs du Caire, Cairo 1930; L. Fekete, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] la sua mediocre cultura, egli non poteva attingere da una conoscenza diretta delle fonti latine, greche, arabe, ma solo acquistare leggendo e commentando quelle specie di Somme o d'enciclopedie diffuse allora, in cui il contenuto cosmografico era ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...