TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] dissipativo: se E1 + V1, e E2 + V2 sono le sommedell'energia poienziale e cinetica del sistema nello stato iniziale e finale, numero L dei gradi di varianza al numero F delle fasi e a quello C delle componenti (v. anche fase).
Tornando al caso ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] solito l'assenso del senato e questo fissava le somme da mettere a disposizione dei varî magistrati. La sua ha creato una camera alta e ha introdotto il sistema bicamerale, è quelladell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il consiglio ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , che salivano talora a somme ragguardevoli (ci vien detto che gli Emporî della Tripolitania pagavano 360 talenti euboici cartaginese è fatta oggetto di studio e di raffronto con quelladelle città greche da Aristotele e dalla sua scuola. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] quellodell'organizzazione, quellodello stato, quellodella dieta provinciale. I revisori dell'organizzazione si occupano solo delle le società tontinarie e di ripartizione a impiegare le somme versate dagli associati e loro interessi anche in mutui ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] somme più alte per l'acquisto dei cereali, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta, i redditi dei contadini sono aumentati per la prima volta dopo il 1949 in percentuale più di quelli del governo e quelledelle singole imprese. Il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fra gli imperatori e i capi della crociata. Questi sollecitavano il pronto pagamento dellesomme promesse; ma la crisi economica che da alcuni decennî aveva impoverito e indebolito l'Impero bizantino rendeva impossibile quello che Isacco II e Alessio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] gli organici) sono in via di formazione i regesti (quellodell'archivio generale è giunto alla lettera F); per la sede rimangono le collezioni zoologiche; tra queste è di sommo interesse la collezione centrale dei vertebrati italiani formata tra ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] alimentati con un gas speciale, di peso circa uguale a quellodell'aria, occupante una certa porzione del volume totale; in il danno". Per il trasporto delle persone la responsabilità del vettore per ogni persona è limitata alla somma di L. 93.050, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] lo stato o da altri titoli sicuri: oltre quellasomma la circolazione doveva essere integralmente coperta da oro, o anche, per non più di un terzo, da argento. Le altre banche di emissione dell'Inghilterra e del Paese di Galles potevano mantenere la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e forma quasi una corona al sommodella facciata.
Le vòlte della navata maggiore sono sostenute dalle tribune Louvre (circa 1415) -, le miniature di parecchi codici come quelledelle Très belles Heures del duca di Berry, attribuite a Jacquemart ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...