GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] stava per lasciare i Paesi Bassi, l'allontanamento delle truppe spagnole, e ciò in virtù di vecchi privilegi quanto il Brederode stavano raccogliendo somme di denaro per comperare Utrecht", sebbene da anni privato di quella carica; più tardi fu il " ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] un magistero autentico, quellodella Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. San Paolo parla della fede come di ha mai cessato di esercitare il potere simboleggiato nelle "somme chiavi".
Forma, organizzazione e gerarchia. Dalla società ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] chilometro di merci con tariffe pressoché uguali a quelledelle Ferrovie dello Stato. I trasporti su strada effettuati con vettore per il trasporto e per le somme anticipate per il pagamento dell'imposta è fornito di privilegio speciale sulle cose ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 1973-31 dicembre 1977, attribuisce alle suddette regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, dellesomme d'importo pari a quelle devolute per l'anno 1972 per tributi regionali e compartecipazione a tributi erariali soppressi dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] date risultano a debito o a credito del correntista vengono aggiunti alla differenza fra il totale dellesomme di capitale a debito e quellodellesomme a credito, per costituire la nuova cifra di capitale e interessi, che sarà fruttifera a partire ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] dal conseguimento d'una moratoria, e il fraudolento riconoscimento di somme non dovute dal fallito nei libri o nelle contabilità. di casi di bancarotta semplice: quellidell'art. 856 (bancarotta di primo grado), e quellidell'art. 857, meno gravi ( ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] e 100 ettari, il 23% da quelle fra 101 e 1000 ha. ed il 14% da quelle che oltrepassano quest'ultimo limite. Nelle frammentazione e dispersione particellare); le ingenti somme occorrenti per il finanziamento della riforma, in sede di agevolazioni nel ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] sono circa 22 miliardi e 9÷10 miliardi quelle movimentate, con un fattore di utilizzo della rete inferiore al 50%. Il totale dei delle obbligazioni per finanziare la costruzione dell'o., e s'impegnano congiuntamente a pagare determinate somme ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] ogni tribù aveva un solo voto e di efficacia pari a quellodelle altre, e attribuendo un cittadino a una tribù più o meno per un tempo determinato e contro corresponsione di una certa somma, ed erano aggiudicati al maggior offerente (manceps, o idem ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] come, per es., quelle derivanti dall'analisi dei bilanci e dei consumi delle famiglie, dalle indagini multiscopo tempo indeterminato e determinato, alle differenze tra Nord e Sud. Le somme spese in politiche attive del lavoro, per i servizi per l' ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...