Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] III, 10, 3), per la quale la gestione della magistratura provinciale si considerava prorogatio di quella urbana; 5. de XX quaestoribus creandis, con la ., 37, 104), sanzionò che le somme destinate ad onoranze dei magistrati dovessero considerarsi ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] a un assalto cinese.
Degli Hiung-nu rimasti nel centro dell'Asia, quelli che erano più a mezzogiorno, riuscirono a ricostituire un regno nel sistema tributario, essendo sole entrate dello stato le forti somme estorte all'Impero romano. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] gli Acomus ossia Euplocomi senza ciuffo, a coda breve come quelladelle galline, gialla nei maschi il cui corpo è quasi sono scesi a prezzi miti; altri rari o difficili da allevare valgono somme forti: i Tragopans p. es., valgono L. 2500 per coppia: ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] inversa, il cui scopo è quello di risalire alla funzione di cui sia nota la differenza. Nasce così il Calcolo inverso delle differenze, detto anche integrazione finita o sommazione. Integrale finito o sommadella funzione data f(x) è pertanto ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] coscienza, intelligenza; fra queste varie facoltà, le infime e le somme, vi è differenza soltanto di grado ma non di qualità. G categorie: quelli in servizio della conservazione dell'individuo, e quelli destinati alla conservazione della specie. ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] meno peregrina, vennero usate dai cuochi, e soprattutto da quellidell'età imperiale: anice, coriandoli, comino, pepe, capperi, supponendo che in media, nei secoli XIV e XV, le somme impiegate in quegli acquisti si avvicinassero al milione di ducati ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] singoli angoli risulterà, oltre che dalle misure dirette, anche dalle somme o differenze degli angoli semplici da cui si possono immaginare perfetto accordo fra il valore della lunghezza calcolata, e quellodella misura. Per ogni rete trigonometrica ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] x), che per ogni punto del detto intervallo abbia un valore compreso tra quelli che competono alle f1(x), f2(x) nello stesso punto, ammette lo non vale senz'altro il teorema del limite dellasomma e si è costretti a considerare un aspetto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] libiche; il disavanzo è stato coperto con somme prelevate dai fondi di riserva. L'ammontare delle spese per l'esercizio finanziario 1° accordi del 1951 e 1954 gli S. U. A., e con quelli del 1953 la Gran Bretagna si impegnarono, in cambio di basi ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] nel caso di scheda collettiva di domanda sono pari alla sommadelle ascisse che sarebbero corrispondenti alle quantità figuranti nelle schede di di operatori sono disposti a dare in cambio di quella quantità del primo bene. Nel grafico non figurano ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...