INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] a somme riscosse in Curia, cfr. ed. Guasti, p. 21), l'I. entrò a far parte della Curia romana, per conto della quale per molti anni, ampliandosi dai quattro volumi della redazione iniziale ai sei di quella finale. A Firenze il 24 febbr. 1443 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] , nominato ammiraglio della flotta castigliana, inflisse nel marzo 1342 una grave sconfitta a quella marocchina che assediava annuo superiore a 5.000 lire di genovini, percepiva altre somme per la manutenzione dei due palazzi a sua disposizione, per ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] ministro, dopo l’abdicazione di Sua Signoria», a quello di «sovrano dello Stato dell’opera», dando conferma del suo carattere esigente e la gestione del teatro. Ciò fa pensare che le somme dovute fossero esigue e che la sua detenzione servisse ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] principali, fra loro connessi: quellodell'amministrazione generale dello Stato, nel quale la voce "dare" corrisponde alle somme versate in tesoreria, l'"avere" alle imposte votate; quellodell'amministrazione delle imposte dirette, nel quale il ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] fratello maggiore Domenico Maria: allo stesso anno o a quello successivo risale infatti il suo trasferimento a Pesaro (per degli spagnoli in cambio di una forte somma di denaro, rivelando i segreti delle fortezze cui egli stesso aveva sovrinteso. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] dimensione privata a quella pubblica, il governo politico a quellodella casa, il progetto dello spazio urbano a quello privato, grazie a per gli interessi del Regno. In ogni caso tali somme si unirono a quanto deliberato dal Parlamento del 1540, ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] poter presidiare fortemente quelle piazze perché la flotta fu subito chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata . Su questa gabella l'A. si anticipò la somma stabilita ritirandola da depositi bancari privati, non senza dover ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] del 1806 intorno alla questione dellesomme da destinare alla difesa dell’isola in vista di una nello stesso anno, quelladell’ordine imperiale austriaco di Leopoldo - aggiunse, nel novembre 1829, il prestigioso collare dell’ordine del Toson ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] e somme contraddistinte dalla sigla del Bassiano. Nessuno di tali autori, però, ha fornito uno studio accurato delle Distinzioni sono quello di Ponzio da Ylerda, di Giovanni de Deo, di Dino e di Battista da Sambiagio.
Nel proemio della Summa Arboris ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] seguito della morte di Isac, fu annessa ai corsi della locale Accademia, che da allora ebbe tra gli insegnamenti anche quellodell’intaglio immediata, e con gli interessi, non solo dellesomme erogate per il soggiorno parigino, ma anche per ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...