CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] stesso pontefice inducesse il C. a concedere la somma.
Subito dopo la conclusione della lotta tra i due Comuni, Innocenzo III cercò per la morte di quest'ultimo nel 1208. Proprio in quell'anno, comunque, il pontefice provvide ad ampliare i feudi del ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] e intraprese inizialmente la carriera militare prima di approdare a quella ecclesiastica.
Secondo Antonio Bonfini, che declamò la sua al recupero delle decime e di altre somme di denaro per la crociata contro il turco, a favore della quale promosse ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 1608 si stabilì a corte. Il 5 febbr. di quell'anno intervenne, in qualità di coconsacratore, a fianco del 000 lire annue sulle sue decime e, il 20 luglio, la remissione dellesomme dovute dalla sua diocesi per gli anni 1610-1613. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del nuovo accordo erano sostanzialmente identici a quellidell'alleanza rinnovata nel 1604: in particolare, oltre -D. A. Fechter, Basel 1875, ad Ind.; E. Rott, Inventaire sommaire des documents relatifs à l'histoire de Suisse..., II, Berne 1885, ad ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] in Puglia, senza troppo preoccuparsi di rispettare quella tacita regola dell'omertà, che nella Repubblica di Venezia e infine chiesero una somma maggiore e in più Nauplia e Malvasia. Allora il B. ricorse ai buoni uffici dell'ambasciatore di Francia, ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] la Curia romana: approfittando dell’installarsi del governo ghibellino a Firenze, si appropriò indebitamente di somme riscosse per il conto del sulla discesa di Rodolfo d’Asburgo (1278-80) o quella di poco precedente di Alfonso X di Castiglia; il ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] importanti istituzioni cittadine.
Quest’attività, se doveva fruttare somme non indifferenti, lo esponeva d’altra parte, in -Field, 1994, pp. 102 s.). La committenza insediata in quella zona della città, dominata dalle grandi Scuole di S. Rocco e di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] della "fanteria alemana" e di "tutta l'artiglieria", alla battaglia del 19 sett. 1600 a Miriszló tra l'esercito del Basta e quello prestato". Ed è sua ferma intenzione, una volta recuperata la somma, "venirsi a mettere al servitio" di Venezia. Ma la ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fosse ben nota a Lucca, egli non fu tra quella ventina di persone che furono condannate nel settembre 1396, figlio arrestato con lui. Solo il 6 giugno 1398, previo pagamento dell'ingente somma di 25.000 fiorini - secondo il Sercambi 50.000 - il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] mercenaria tedesca al soldo della Francia che la corte francese avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era legato a quella fazione e a quei suoi membri che nel maggio si erano compromessi ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...