MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si computavano le somme . Sweynheym e A. Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta "in domo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] della galleria (cfr. Ragguaglio ..., 1769, p. XVIII, e Carandente, p. 276). I contemporanei vollero ricordare quella stretti con gli occupanti non gli evitarono il pagamento di ingenti somme di denaro, a cui fu sottoposto fin dal febbraio 1798 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dopo il sacco di Roma (6 maggio 1527), anticipò somme per i riscatti dei prigionieri dei lanzichenecchi. Negli anni dal papa, nonostante la sua età avanzata: quello di esperto militare e di capo della sicurezza di Ottavio Farnese, figlio del duca di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] scudi annuali e varie altre somme mensili anche al figlio. Rilevanti per le onoranze al duca, e che quella di Parma, in onore di G., ponesse , ad ind.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, ad ind.; A. Soragna ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] il D. si adoperò per ottenere la riduzione dellesomme di denaro dovute dal clero abruzzese al re Ladislao, al quale Bonifacio IX aveva ceduto, nel 1399, le decime sulle rendite ecclesiastiche di quella regione in cambio del suo appoggio contro l ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] il 12 agosto. Frattanto era giunto a Genova l'ordine regio di pagare gli asientos del Farnese. Ma parte dellasomma era già stata spedita. Su quello che era rimasto a Genova i Balbani non riuscirono a farsi rimborsare per intero. Il 20 agosto il B ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] questo periodo essi risultano anche fra i componenti della società popolare di S. Giorgio ed in pure che egli anticipò più volte le somme che erano state preventivate - come del tal modo a porre le basi di quello che sarebbe divenuto, nel corso di ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] . al Regio di Parma con La bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti , avrebbe determinato anche la fine della sua carriera: il L. investì ingenti somme nel progetto di un film storico ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] soprattutto nel trarre disegni da alcune delle più importanti tele della collezione reale e in particolare da quelle di Tiziano e Antoon Van Dyck gli spagnoli per ottenere la riscossione di alcune somme dovute ad Agostino. Nell’aprile del 1661, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] genn. 1513 e trova problemi enormi: innanzi tutto quellodella difesa della città, questa volta dagli Spagnoli e loro alleati, ducati che, anche a confronto con la media dellesomme generalmente prestate, ci appaiono veramente molti, sicché ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...