MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Tra le numerose nipoti di Mazzarino fu quella che più suscitò l'affetto dello zio e, probabilmente, quella che più ereditò da lui l'amore fasto, che li indusse a impegnare somme cospicue per gli abbellimenti delle loro residenze.
I duchi finirono per ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] C., nel 1611, fra i primi soci della celebre Accademia degli Oziosi. All'esperienza di quelle adunanze egli, che era "per natura timido esistenza delle suore, che spesso rivelano il devozionalismo di cui si nutriva il suo sentimento religioso. Somme ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] riferimento al D., che non si sentiva sufficientemente sicuro in quella città, controllato nel suoi movimenti, desideroso di partire in seguito la perdita dei beni e redditi in Annecy, nonché dellasomma di 20.000 fiorini savoiardi accordata al D. da ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] nipoti. Gli arrivò invece la richiesta di rendere conto dellesomme erogate per ordine dei legati. La spinosa questione rimase Tutta la storiografia successiva ha riconosciuto il ruolo di quell’incontro mantovano nell’ispirare a Sarpi l’interesse per ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] sede ed avesse raccolto il danaro necessario riscuotendo le somme dovute presso i debitori insolventi - abiti e generi per i vescovi della provincia nella quale il patrimonio era situato - la Francia meridionale -, ma anche per quelli di altre ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] familiari), sia su quellodella presenza pubblica (per esempio l’impegno nel campo caritativo e in quello educativo).
Pur in provvisorio e nell’esercito, versavano ingenti somme di denaro per il sostegno della Repubblica. Tale fu il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] quella disciplina, dato che quasi tutti gli studenti preferivano il suo insegnamento a quellodell’anziano Francesco Carradori (Firenze, Archivio dell ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; Monumenti sepolcrali della Toscana disegnati ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] alla madre alcune somme di denaro e a effettuare versamenti sul Monte delle doti a favore della propria sorella Mea pp. 366 s.). Sembra rispecchiarsi qui, insomma, quell’essere «male intendente delle chose del mondo» (Pisa, Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] erano ancora state assegnate, avrebbe potuto godere lui dellesomme già stanziate a bilancio per i loro salari, senza nella chiesa di S. Giovanni di Monza, «pensando che tutto quello se farà in beneficio del prenominato mestro Zoanne serà facto per ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] altro canto, se si ammette la continuità della famiglia “de Castro” in quella “de Castello”, altri problemi sorgono sulla quale impegnò sulla piazza di Costantinopoli cospicue somme del padre e dei della Volta.
Nel 1175 il C. raggiunse per ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...