COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] le risposte da lui date alle pretese di risarcimento della Comunità di Boves per somme pagate durante la sua giudicatura in Cuneo. Nell l'insediamento della capitale in Torino; pertanto la presenza dei francesi a Savigliano e Pinerolo, quella degli ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] dell’edificio – il cui acquisto fu iscritto nello stato patrimoniale privato del banchiere per l’ammontare di 50.000 scudi – lo portò a investire forti somme del ruolo e della struttura (oltre che del nome) dell’istituto; quello stesso periodo fu ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i i sei "pacificatori". Nel gennaio dell'anno successivo il suo nome fu inserito, insieme con quello di altri ventitré cittadini, nella " ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] fu quella relativa alla crisi delle vocazioni, cui dedicò la lettera pastorale della quaresima 1952; al fine di porvi rimedio si adoperò per l'apertura di un nuovo seminario, provocando non poche opposizioni nella Chiesa locale date le ingenti somme ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] venuti in aiuto del partito ginevrino detto degli eidguenots, accaniti sostenitori dell'indipendenza della città dall'egemonia sabauda, e rilasciato solo dopo il pagamento di una somma ingente, nel 1519 fu mandato, insieme con Luigi di Bonvillar, a ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] anche cospicue somme di denaro (che il M. stimò in circa 4000 marchi), com’era consuetudine delle corti mongole, . tuttavia non occupò mai quella cattedra vescovile, preferendo corrispondere a una richiesta dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] l’accusa il M. avrebbe distratto sommedell’Erario comunale a beneficio della cooperativa di consumo di cui era G., in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 89-119; R. Bauer, Quello che ho fatto. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Risorgimento, 1915). Attraverso lei, inoltre, passavano molte dellesomme di danaro che il Partito d'azione, e Succinte le biografie di A. Fratti, S. L. Nathan, Pesaro 1888 e quella in Illustri italiani contemporanei, a cura di O. Roux, Firenze s.d., ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] quali avrebbe in seguito fatto i direttori di due delle sue principali filiali: quella di Milano e quella di Bruges.
Iniziò la sua carriera nel 1434 erano stati da lui acquisiti come garanzia di somme che non gli erano state restituite, oppure perché ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] fratello Bandino, morto in quell'anno senza eredi, e altri feudi tolti a membri della famiglia che si erano monasteri, ordinando anche che dai suoi beni fossero prelevate le somme necessarie per edificare una chiesa e un ospedale in Raggiolo ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...