GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] e il Chronicon Salernitanum, avrebbe versato a G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a desistere soprattutto se si valuta la qualità dell'azione politica di Lamberto, che appare opposta a quella del padre già a partire dall ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] gesuiti di Brera, dove ottenne la laurea in filosofia. Intraprese quelli di giurisprudenza a Pavia, poi conclusi presso l’Università di Litta, erede dell’arcivescovo defunto: secondo Visconti colpevole di aver sottratto somme «molto considerabili» ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] i suggerimenti delle famiglie Fieschi, Adorno e Doria, nominò a quella carica un proprio generale, Teodoro Trivulzio. Per qualche giorno si rischiò un tumulto. Poi però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] , affidandogli un incarico di grande delicatezza: quello di direttore generale della polizia lombarda. In questa veste, Strassoldo originari delle province di lingua tedesca o del Trentino.
Al tempo stesso, però, al momento di tirare le somme di ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] medico Omobono dì Ferrara; nel 1374 versò al tesoriere la somma, ricevuta dal segretario "Nermet Rouget" dì 29 fiorini veteres e egli svolse in qualità di rappresentante ufficiale dello Stato sabaudo, come quelle, protrattesi dal 1374 fino al 1378, ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] passavano in realtà per altre vie, prima fra tutte quelladelle cariche curiali e di corte con relativi benefizi: egli dichiarazione sulle somme che tanti anni prima gli aveva versato, agli inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] e il 1459 è attestato come suddiacono della diocesi di Parma, poi come chierico in quella di Spoleto. Il 22 giugno 1467 Svezia. Anche Cristiano I di Danimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già nel caso del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] relativo alle somme assegnate nel terzo trimestre del 1655 (Arch. di Stato di Bologna, Riformatori dello Studio, Quartironi veneziana del 1706, stampata da G.G. Hertz, e quella edita con il titolo Controversiarum iuris libri XXIV a Bruxelles tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] effettuata per procurarsi le somme da pagare ai comandanti dell'esercito imperiale che occupavano Roma della Liguria e l'amministrazione della diocesi di Albenga, suffraganea di quella di Genova. Morì a Genova il 27 nov. 1543.
All'indomani della ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] metallo; 148 scudi il 20 giugno 1554. Vincenzo ricevette invece somme di gran lunga inferiori per il suo contemporaneo viaggio a Roma la riparazione della Fontana Maggiore, il D. intrecciò probabilmente ancora la sua attività con quella che l' ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...