MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] , le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti, politica. Per tale incarico gli furono promessi 1000 fiorini, somma che il M. reclamò in una lettera inviata a Firenze ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] accadeva di consueto. Nel testamento il M. ricordò le notevoli sommedelle quali era creditore, anche verso gli Sforza e i Gonzaga; inviato dal duca al congresso di Marsiglia per narrare quella che da allora divenne la versione milanese ufficiale: si ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] prestito dai banchieri e dagli uomini d’affari le grosse somme che gli erano necessarie per la sua politica italiana e le 1513, giacché al giugno di quell'anno risale una lettera significatoria della Camera della Sommaria all’erede, connessa appunto ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] servizi con il recupero all'erario di ampie somme stornate dai bilanci dello Stato in sede locale, partì prontamente per di vari giuristi (tra queste ultime la più importante è quella che porta il titolo di Repetitiones feudales, edita a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] alla raffineria dello zucchero.
È, talvolta difficile distinguere l'attività del B. da quelladell'omonimo cugino essi non avevano in cassa neppure il quarto, in contanti, dellesomme per le quali si impegnavano.
Un'assicurazione marittima che si può ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Sede a fianco del partito cattolico francese, sia prelevando ingenti somme dal tesoro di Castel Sant’Angelo, sia organizzando un a essere il membro più anziano della Congregazione del S. Uffizio, nonché capo di quelledell’Indice e dei Riti.
Morì a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] suscitò dibattiti rilevanti nell'area rivoluzionaria quale quello sull'ammutinamento di Ancona dell'estate del 1920. Il D. operò .
Nel 1939 fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra di Spagna; ne uscì un volumetto edito dall' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] riforme, preliminarmente quelladelle pensioni, alle prime avvisaglie delle irregolarità contabili nel sistema bancario italiano, ne fu coinvolto in pieno.
La sua amicizia con il governatore B. Tanlongo, la riscossione di alcune somme, la concessione ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] caratteristico glifo composto dall’iniziale del nome sovrapposta a quella del cognome e presentano uno stile più corsivo e e Giovanni Manca, pittori sardi che toccarono le somme vette dell’arte senza l’ausilio del folklore». Collaborò al giornale ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] serio impegno dei legisti, che solo poteva dare, in quelle circostanze, una direzione politica efficiente al movimento popolare.
Non (il viceré sin dal primo sorgere della rivolta aveva speso grosse somme per procurarsi aderenti fra il popolo), ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...