PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] durante i quali i banchieri, anticipando le somme necessarie alle spese belliche, ottennero dal Comune interessi Perugia, tanto che in quella città nel dicembre 1377 gli era stata concessa la cittadinanza in virtù delle sue ambasciate nel Patrimonium ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] in lui quell'atteggiamento di ostilità al nuovo regime mediceo comune a gran parte dei fuorusciti fiorentini.
Prima dell'arrivo a Firenze in Francia non riuscì a recuperare dal re l'ingente somma di 3.500 scudi che gli aveva prestato.
Il suo ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] cardinale insistette per una più elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo 1772 fu conferita al B. la non sarebbe stato mai tenuto a render conto minuto dellesomme che gli erano state anticipate dalla Camera apostolica per gli ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] ’anno fu completata la prima versione dell’Elea 9003.
Il fatto che quella macchina fosse interamente transistorizzata ha indotto aiuti enormi dallo Stato. Gli Stati Uniti stanziano somme ingenti per le ricerche elettroniche, specialmente a scopi ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] i testi per la scuola e quelli più devoti e popolareggianti. Al riguardo vanno ricordati almeno i Miracoli della Madonna del 1492 (GW, dovettero procedere con esiti discontinui. Ugoleto chiedeva spesso somme in prestito sotto forma di deposito e l’11 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dall'imperatore per l'enorme somma di 200.000 doppie e il cui acquisto appariva ora malsicuro. Ma la rottura tra l'imperatore e gli altri collegati privò il B. di quello che egli sperava fosse il principale sostegno delle ragioni estensi e gli tolse ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] a Castelvecchio. Nel 1313 esige la restituzione dellasomma riscossa a suo nome, per gli affitti dei suoi poderi di Montughi e Verzaia, dalla compagnia dei Macci, perché si era sparsa la voce che quella compagnia si trovava “in male istato”. Nel ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] tutti già in malferma salute, morirono nonostante le ingenti somme spese per guarirli. Sopravvisse soltanto Tommaso che divenne l attenzioni, come quelle di Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] intervenire per far restituire al C. quell'importante prebenda milanese che gli era . A questo scopo destinò la somma di 600 fiorini d'oro. Marcellino e Pietro di Roma cfr. V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877 ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] un’unica teoria astratta lo studio generale delle funzioni abeliane e quello degli integrali abeliani di una varietà qualunque, I gruppi che possono pensarsi come somme di tre loro sottogruppi, in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1926, vol. ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...