SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] d’Asburgo ebbe notevoli ripercussioni sulle vicende della famiglia Spinola in generale e su quella di Filippo Antonio in particolare. Nel a cavallo o versando somme pattuite. In terzo luogo, ordinò il sequestro dei beni e delle rendite di quanti erano ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] commercio dell'università di Firenze a ricoprire prima la cattedra di diritto industriale e poi (fino alla morte), quella cassetta di sicurezza, 1940 (pp. 109-117); Sequestro di somme depositate in banca e responsabilità del banchiere, 1946 (pp. 110 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] per il consolidamento delle fortune della dinastia, tanto dal punto di vista commerciale quanto da quello politico: il e all'incremento delle sue rendite, un impegno nel quale ebbe un notevole successo, come testimoniano le cospicue somme che egli fu ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] Nicola Palomba di essersi appropriato di ingenti somme percepite con la riscossione delle tasse. L’accusa però non ebbe alcun Rotondo, che dal 18 dello stesso mese era stato spostato dal Comitato delle finanze a quellodella polizia, Fasulo e Cesare ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] prima e poi, fino alla morte, in quella di S. Teodoro. Ebbe un fratello di il suo nome non risulta nelle liste delle Lauree pavesi della seconda metà del '400, I, 1450 restituendo agli eredi del G. le somme spese per il riscatto o corrispondenti ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] , il suo con la nobile veronese Francesca di Chichino Della Scala e quello di Gentile, suo figlio (probabilmente naturale), con Lucia, ricchezze acquisite in Veneto, Simonetta aveva prestato ingenti somme allo Sforza, che ora poteva ricompensarlo: nel ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] sospetti e diffidenze: l'accordo stipulato il 4 agosto di quell'anno da Cosimo I, con cui il Medici si era ultimi mesi del 1573 il D. fu però chiamato a rendere conto dellesomme di denaro spese durante il soggiorno in Spagna. Egli aveva in quel ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] ma più probabilmente da individuarsi in quella molto rovinata presente ancora nella sacrestia della chiesa di S. Antonio (Maddoli ricevette in due diverse occasioni somme di denaro per la pala dell’Incoronazione della Vergine, eseguita dallo stesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] degli Adorno) e quello economico (nelle Compere di S. Giorgio, nell'ufficio dei Mercanti, in quellodelle Tele), finché , insieme con Sinibaldo Fieschi e Lorenzo Cibo, le somme più consistenti ad Andrea appena proclamato "liberatore".
Nella vita ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la gabella di tutte le mercanzie della guerra contro Firenze.
Fra le cariche politiche ricoperte da membri della famiglia Carincioni nel corso del Trecento ricorderemo quella ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...