CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] col Petrarca, cui è stata attribuita un'importanza superiore a quella reale, si ha notizia attraverso due lettere del grande lui e lo tenne in grande onore, considerata la imponenza dellesomme pagategli: il 10 sett. 1391 ricevette 1.200 fiorini; ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] le sue sorti a quelledella famiglia Medici; dopo i vari mutamenti istituzionali della fine del Quattrocento e soggiorno in Spagna, si era fatto concedere in prestito grosse somme di denaro dal Monte di pietà; durante la permanenza spagnola aveva ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] che coincise con la fase culminante dell'organizzazione della crociata, è quello per il quale possediamo il maggior morì ad Acri prima dell'ottobre 1250 - partecipò, come molti altri genovesi, alla raccolta dellesomme necessarie per pagare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] le banche popolari, ma nel 1893 quelle sopravvissute erano ben 730, arrivate all’alba della Prima guerra mondiale a 848, con mezzo società belgiche e tedesche si paga un interesse per le somme tolte al prestito secondo le condizioni di mercato, ma i ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] e Federico, anch'egli legum doctor, mentre è ignoto quellodella loro madre. Baldo degli Ubaldi commentando la l. quod autem n. 1), mentre, nel 1318, si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi di Firenze e per Pietro Colonna (ibid., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] per quanto i quattro giovani Manfredi pagassero nel 1418 considerevoli somme per le loro terre, non è certo che ottenessero lo portasse a essere avversario dello zio, Carlo Malatesta. Firenze subì vari rovesci, fra cui quello di Zagonara: le armate ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] nel gennaio 1602, profondendo, con l'aiuto della famiglia, notevoli somme per il suo radicamento. Per questo, e ), anche perché i contenuti di tale istruzione in fondo coincidono con quellidella morale cattolica (pp. 52-63). Il cap. III, però, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] è invece chiaro per quali investimenti siano state utilizzate le forti somme ottenute con le vendite. La vita di Pietro ebbe peraltro breve concreti benefici sul piano economico, come quellodell'attribuzione dell'esazione del dazio sulle merci che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] veniva sancito esplicitamente il passaggio della famiglia Caetani dal servizio francese a quello spagnolo, poiché nel conclave accompagnato dal figlio Gregorio, e soprattutto da cospicue somme di denaro che gli consentirono l'indispensabile sfarzo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Bazzano e Ponzano anche come rimborso per le somme prestate precedentemente da Aldobrandino (III) allo stesso cardinale che avrebbe riunito le armate della Chiesa a quelle estensi, carraresi, del signore di Mantova e della regina Giovanna. Il 16 ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...