LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] . al Regio di Parma con La bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti , avrebbe determinato anche la fine della sua carriera: il L. investì ingenti somme nel progetto di un film storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] genn. 1513 e trova problemi enormi: innanzi tutto quellodella difesa della città, questa volta dagli Spagnoli e loro alleati, ducati che, anche a confronto con la media dellesomme generalmente prestate, ci appaiono veramente molti, sicché ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Tra le numerose nipoti di Mazzarino fu quella che più suscitò l'affetto dello zio e, probabilmente, quella che più ereditò da lui l'amore fasto, che li indusse a impegnare somme cospicue per gli abbellimenti delle loro residenze.
I duchi finirono per ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] C., nel 1611, fra i primi soci della celebre Accademia degli Oziosi. All'esperienza di quelle adunanze egli, che era "per natura timido esistenza delle suore, che spesso rivelano il devozionalismo di cui si nutriva il suo sentimento religioso. Somme ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] riferimento al D., che non si sentiva sufficientemente sicuro in quella città, controllato nel suoi movimenti, desideroso di partire in seguito la perdita dei beni e redditi in Annecy, nonché dellasomma di 20.000 fiorini savoiardi accordata al D. da ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] sede ed avesse raccolto il danaro necessario riscuotendo le somme dovute presso i debitori insolventi - abiti e generi per i vescovi della provincia nella quale il patrimonio era situato - la Francia meridionale -, ma anche per quelli di altre ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] le risposte da lui date alle pretese di risarcimento della Comunità di Boves per somme pagate durante la sua giudicatura in Cuneo. Nell l'insediamento della capitale in Torino; pertanto la presenza dei francesi a Savigliano e Pinerolo, quella degli ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i i sei "pacificatori". Nel gennaio dell'anno successivo il suo nome fu inserito, insieme con quello di altri ventitré cittadini, nella " ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] fu quella relativa alla crisi delle vocazioni, cui dedicò la lettera pastorale della quaresima 1952; al fine di porvi rimedio si adoperò per l'apertura di un nuovo seminario, provocando non poche opposizioni nella Chiesa locale date le ingenti somme ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] venuti in aiuto del partito ginevrino detto degli eidguenots, accaniti sostenitori dell'indipendenza della città dall'egemonia sabauda, e rilasciato solo dopo il pagamento di una somma ingente, nel 1519 fu mandato, insieme con Luigi di Bonvillar, a ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...