Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] della prima si spingono fino a dove iniziano quellidella seconda.
Ambito di applicazione e finalità della l. n. 81/2017
L’ambito di applicazione della dei costi sostenuti per il recupero dellesomme non tempestivamente corrisposte, salva la prova ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] di qualsiasi spesa sostenuta dal reo. L’utilità dellesomme investite per eseguire una prestazione contrattuale è evenienza che merita di essere considerata nella sua sedes naturale, quella civilistica, dove i soggetti danneggiati da un’esecuzione ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] due); ed ebbe anche una traduzione francese, la Somme Acé,conservata nel cod. Vaticano Reginense 1063 del sec. XIV. Ma quello che veramente contò molto nelle successive vicende dei manoscritti e delle edizioni fu il suo completamento, pare fin dal ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] focalizzazione
La sentenza della Corte affronta preliminarmente una questione in rito, ossia quelladell’ammissibilità di un sia manifestamente irrazionale o si riferisca al pagamento di somme palesemente inadeguate»; nello stesso senso Cons. St., 21 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , si ritiene che, sebbene di identico tenore letterale, l'una, quelladell’art. 67 del d.P.R. n. 600/1973, in quale il soggetto che percepisce somme soggette alla ritenuta alla fonte rimane debitore principale dell'obbligazione tributaria (v. su ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] parte dellesomme raccolte per far fronte alle richieste di rimborso in situazioni ordinarie (c.d. riserva frazionaria) e impiegano le restanti somme in prestiti. La differenza fra i tassi corrisposti ai clienti sui depositi e quelli derivanti ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] 2011, n. 18853).
La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino con riguardo alle somme di danaro, la cointestazione comporta presunzione di comunione ordinaria dellasomma depositata, perciò ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] esplicitamente che rilevi solo la quantificazione attorea dellasomma dovuta, sicché in tali occasioni l’attore può unilateralmente ed arbitrariamente determinare la competenza del tribunale in luogo di quella del giudice di pace senza pregiudizio ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] percepire somme non dovute, ancorché dichiarate per errore dal presunto debitore. Va peraltro rimarcato che la emendabilità della consentita nel ristretto arco temporale dell’anno successivo a quellodella dichiarazione errata ed ha sottolineato ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] scarse notizie. Grazie alla consistenza del suo patrimonio prestò notevoli somme a Palla Strozzi e, dopo l’esilio di questo nel 1434 un elogiativo carme di Marrasio.
Un’altra traduzione, quelladell’orazione Ad Nicoclem di Isocrate, risale al 1430 ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...