Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] ritrae dall’impiego dellesomme affidate all’organismo di investimento e cioè i proventi direttamente riferibili all’incremento di patrimonio rilevato in capo all’OICVM. Qualora tra i valori del prospetto di cessione e quello di acquisto dovesse ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . si limitava a disciplinare l’«ordine di distribuzione dellesomme» nella ripartizione dell’attivo fallimentare, senza nemmeno utilizzare il lemma «prededuzione e consecutio procedurarum
Prima di quella interpretazione autentica, la possibilità che ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Federico, scambiandolo per quellodelle Assise di Capua del 1220).
L'attribuzione a Ruggero II delle singole assise dei due sono classificabili in tre tipi: pene pecuniarie (pagamento di somme determinate, confisca dei beni ‒ molto praticata per l' ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] l’exceptio doli è quellodella sussistenza di “prove liquide” della condotta abusiva del Banca borsa, 1999, II, 569 ss.), talvolta ulteriormente aggravato dall’entità dellasomma oggetto di conteggio (Trib. Vicenza, 10.7.2001, in Giur. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della di arbitrare la questione delle frontiere. Ma quella stessa estate Venezia scoprì ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] lo scopo di garantire la restituzione dellesomme mutuate per la ricostruzione o per il miglioramento della cosa comune.
É prevista non solo limiti stabiliti dall’art. 1102 c.c., rientri fra quelle cui è destinato il bene e non alteri od ostacoli ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] deve presentare annualmente, entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello in cui furono operate le ritenute (art. soggetto passivo: il versamento, entro il 27 dicembre, di una somma a titolo di acconto sul versamento del mese di dicembre (art ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] di giustizia sono alla base tanto della soluzione dello scorporo quanto di quella del cumulo:
i) non è giusto assicurativa, la loro strutturazione e le stesse modalità di calcolo dellesomme da pagare in caso di sinistro sono, almeno in molti ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] al trasferimento di beni o servizi oppure al pagamento di somme di denaro, quando la ragione giustificativa di tali trasferimenti o quale definito dal suo art. 1, corrisponde a quellodella convenzione: si prevede che il regolamento si applichi ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] da parte di tre ministeri (quello degli Affari esteri, quellodell’Interno e quello competente in relazione all’attività che stranieri irregolari, l’obbligo al pagamento di tutte le somme, dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale, che ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...