Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] proventi illeciti, rientrando tra gli scopi dell’associazione anche quello di trarre vantaggi o profitti da attività l’istituto di credito obbligato a restituire al depositante la stessa somma depositata»: così Cass., 24.4.2012, n. 43354; nello ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] della esclusività di una competenza dell’amministrazione si devono confrontare con quelledella garanzia della può ingiungere alla parte inadempiente il versamento al ricorrente di somme di denaro, che maturano periodicamente in seguito al ritardo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] limitato l’efficacia esecutiva di quest’ultima alle sole obbligazioni di somme di denaro. La scelta, che smentisce la precedente opzione in vi sia anche, appunto, quelladell’estinzione per rinuncia.
Liquidazione delle spese
In virtù del principio ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] va accluso i parere dell’associazione professionale, limitato alla congruità dellesomme indicate per ogni prestazione, processuale, al debitore spettano i poteri del convenuto e non quellidell’attore. L’inversione si limita, infatti, alla sola fase ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] anche nel caso di omesso o ritardato versamento delle ritenute già effettuate dal sostituto sul sostituito; in tal caso, l’interesse tutelato dall’ordinamento è quellodell’erario alla riscossione dellesomme ad esso dovute. Ne deriva che, in caso ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] 437).
I redditi figurativi
Altro tema rilevante è quellodella tassazione dei redditi cd. figurativi, cioè di quei ; sulla natura immanente dell’intassabilità del danno emergente v. Ficari, V., Tassazione dellesomme corrisposte a titolo transattivo ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] la normativa che preveda termini di decadenza per riscuotere somme dovute in base ad accertamenti definitivi6;
d) la specificazione puntuale (la durata non può essere quella decennale della prescrizione ordinaria, portata ad esempio di termine ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , i titoli oggetto del primo scambio oltre a quelli sottoscritti per effetto dell'esercizio del diritto di opzione (v. però App liberate, spetta al riportato fornire al riportatore le somme necessarie all’adempimento (cfr. Ragusa Maggiore, G., ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] ogni caso la condanna al pagamento di somme di denaro) sin dalle prime decisioni in materia di repressione della condotta antisindacale, ove l’esigenza di rendere autonoma l’iniziativa sindacale rispetto a quelle dei singoli lavoratori ha indotto i ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci o dei titoli che eccedono l’ammontare beni dati in garanzia abbiano un valore non superiore a quelli precedenti, quanto piuttosto del potenziale contrasto con il principio ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...