BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 1608 si stabilì a corte. Il 5 febbr. di quell'anno intervenne, in qualità di coconsacratore, a fianco del 000 lire annue sulle sue decime e, il 20 luglio, la remissione dellesomme dovute dalla sua diocesi per gli anni 1610-1613. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del nuovo accordo erano sostanzialmente identici a quellidell'alleanza rinnovata nel 1604: in particolare, oltre -D. A. Fechter, Basel 1875, ad Ind.; E. Rott, Inventaire sommaire des documents relatifs à l'histoire de Suisse..., II, Berne 1885, ad ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] in Puglia, senza troppo preoccuparsi di rispettare quella tacita regola dell'omertà, che nella Repubblica di Venezia e infine chiesero una somma maggiore e in più Nauplia e Malvasia. Allora il B. ricorse ai buoni uffici dell'ambasciatore di Francia, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] della "fanteria alemana" e di "tutta l'artiglieria", alla battaglia del 19 sett. 1600 a Miriszló tra l'esercito del Basta e quello prestato". Ed è sua ferma intenzione, una volta recuperata la somma, "venirsi a mettere al servitio" di Venezia. Ma la ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fosse ben nota a Lucca, egli non fu tra quella ventina di persone che furono condannate nel settembre 1396, figlio arrestato con lui. Solo il 6 giugno 1398, previo pagamento dell'ingente somma di 25.000 fiorini - secondo il Sercambi 50.000 - il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] mercenaria tedesca al soldo della Francia che la corte francese avrebbe pagato le somme dovute e di impedire un l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era legato a quella fazione e a quei suoi membri che nel maggio si erano compromessi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si computavano le somme . Sweynheym e A. Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta "in domo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] della galleria (cfr. Ragguaglio ..., 1769, p. XVIII, e Carandente, p. 276). I contemporanei vollero ricordare quella stretti con gli occupanti non gli evitarono il pagamento di ingenti somme di denaro, a cui fu sottoposto fin dal febbraio 1798 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] scudi annuali e varie altre somme mensili anche al figlio. Rilevanti per le onoranze al duca, e che quella di Parma, in onore di G., ponesse , ad ind.; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, II, Roma 1940, ad ind.; A. Soragna ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] il D. si adoperò per ottenere la riduzione dellesomme di denaro dovute dal clero abruzzese al re Ladislao, al quale Bonifacio IX aveva ceduto, nel 1399, le decime sulle rendite ecclesiastiche di quella regione in cambio del suo appoggio contro l ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...