Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] non corrisponde certo alla somma di denaro che risulta dovuta nel titolo esecutivo. E qui non si usa l’espressione di esecuzione “in forma specifica” non perché l’avente diritto otterrà un bene della vita diverso da quello dovuto, ma solo appunto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] un diritto alla percezione dellesomme trattenute.
Il sistema della trattenuta legale così congegnato i suoi effetti
L’intento dei promotori del referendum dell’11.6.1995 era quello di eliminare l’obbligo legale di cooperazione gravante sul ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] un invito contenente «l'indicazione dellesomme dovute e dei presupposti di fatto e di diritto della pretesa».
Quanto al garante negoziale, del contribuente, possibilità di riscossione maggiori di quelledello Stato).
Fonti normative
Art. 64, d.P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , Elementi di procedura penale, Firenze 1895.
P. Barsanti, Della necessità di separare l’insegnamento della procedura penale da quello del diritto penale, Città di Castello 1898.
L. Lucchini, Somme finalità del giure penale, in Per le onoranze a ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] , invece, da parte dell’utilizzatore il versamento sulla piattaforma delle «somme utilizzabili per compensare le quellodella razionalità della scelta operata dal legislatore (che sta poi al fondo della questione, a volte evocata a sproposito, dell ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] funzione di finanziamento in quanto è prevista l’anticipazione dellasomma dovuta (in tal caso il trasferimento opera in ceduto, onde continua a valere lo strumento della notifica o quellodell’accettazione ai sensi dell’art. 1264 c.c.
Le due ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ’assegnazione di somme originariamente riferibili al debitore (generalmente somme ricavate da sul piano legislativo con l’introduzione di tali atti tra quelli impugnabili in Commissione tributaria, ad opera dell’art. 35, co. 26-quinquies, d.l. 4 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] esistente, in punto di ripetibilità dellesomme corrisposte, tra il datore di lavoro che medio tempore adempia all’ordine di reintegrazione del dipendente e quello che – «scommettendo» sulla riforma della sentenza di annullamento del licenziamento ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] di somme a titolo di rivalutazione e interessi maturati dopo il passaggio in giudicato delladell’effettività della tutela del ricorrente e quellodella «salvezza della sfera di autonomia e di responsabilità dell’amministrazione». L’obbligo della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] della disciplina della subordinazione, contrassegnata da un elevatissimo tasso d’inderogabilità, è quellodella sussunzione della continuativa e non dalla dazione in via occasionale di somme, che può essere giustificata da un intento di liberalità ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...