FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] ricoprire, insieme con Antonio Tron, una magistratura straordinaria, quella dei Due savi cassieri, allora istituita per la durata lor fede" la somma di 30.000 ducati, per assicurare il pagamento delle truppe al soldo della Repubblica.
Dati questi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] usurai per aver fornito al C. ingenti somme di denaro, destinate evidentemente a finanziare la fazione testimone infatti al conferimento della signoria di Ferrara ad Obizzo II d'Este da parte del podestà e del popolo di quella Città (1264).Morì il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] anche per permettere, talvolta, ai primi di rientrare in possesso dellesomme di denaro che, sia sotto forma di vendita di panni, sia chiesa di S. Martino di Lucca: onde il capitolo di quella cattedrale ebbe in dote, in beni terrieri, 500 ducati.
...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] recò poi a Tunisi, portando con sé diverse somme in commenda.
Sposò Giacomina (o Giacoma), vedova veneziani, soprattutto quella di Martino da 'Angelo, Roma 1926, pp. 89-91;C. Manfroni, Storia della marina italiana..., I, Livorno 1902, pp. 20-24;G. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] incruenta, il 22 ottobre, come il resto di quella campagna militare, condotta per acquisire benemerenze presso gli Imperiali di solito in cambio di cospicue somme di denaro.
La reazione francese, con la ripresa della guerra nel Monferrato e nella ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] residenza. Tuttavia nel 1551 il suo nome apparve nuovamente accanto a quello del fratello nell'offerta all'imperatore di 626.000 ducati, quale loro concorso all'organizzazione della crociata.
Grande mecenate, l'A. possedette una raccolta di medaglie ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] nominato commissario del Frignario e governò quella provincia fino al 1574, anno in Alfonso avesse promesso di dare enormi somme di denaro ai magnati polacchi e le informazioni possibili circa il procedere delle cose e le mosse degli altri aspiranti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi toscani che si erano rifugiati in quella regione incaricato di chiedere al granduca la restituzione di ingenti somme che Eleonora Galigai Concini aveva spedito a Firenze, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] in occasione della "portata" al Catasto del 1427 non dichiara di svolgere una qualche attività lavorativa e che in quella del 1433 pertanto fu riconosciuto colpevole e condannato a restituire le somme riscosse e non versate nelle casse del Comune, a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] la taglia fu piuttosto moderata, specie se confrontata con le somme richieste per gli altri mercanti. Di fronte infatti ai erano stati precisati tutti i confini tra i possedimenti della Serenissima e quellidella Porta nei Balcani. L'opera del B. fu ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...