• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [35]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [10]

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] che non conoscono confini ma tracciano nuove mappe culturali. Così, il legame tra la diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia si trasforma in un racconto profondo, ricco di sfumature che, da un lato, narrano del passato coloniale e, ... Leggi Tutto

Quella prima volta che Enzo Tortora portò il DNA in TV

Atlante (2023)

 Quella prima volta che Enzo Tortora portò il DNA in TV È la sera del 13 novembre 1987 quando nelle case degli italiani si inizia a parlare di prova del DNA. Su Rai 2, in prima serata, sta andando in onda Giallo, un programma di approfondimento condotto dall’indimenticabile Enzo Tortora, appena assolto i ... Leggi Tutto

Stavo curiosando l’etimologia della parola Arsenale e noto che sia nella voce della vostra enciclopedia sia in quella del voc

Atlante (2023)

La voce dell’enciclopedia non è tarata sulla polisemia della parola ma si concentra di proposito sul referente più antico, in italiano, quello di (citiamo appunto dall’Enciclopedia on line): «Complesso [...] di darsene, stabilimenti e officine per la ripa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di leggere quella che oggi è data come definizione della parola "papà"... la figlia più grande mia e di mio mar

Atlante (2022)

In linea generale, le osservazioni fatte dalla nostra gentile lettrice ci trovano d’accordo: la connotazione affettiva che circonfonde la parola papà è, come dire, espressa già dal suo corpo fonico di balbettante emotività fonosimbolica, a garanzia ... Leggi Tutto

"Me la togli quella scarpa?" È esatto dire così anche se la scarpa non è mia?

Atlante (2021)

Anche se la domanda non è chiarissima, proviamo a rispondere azzardando un’interpretazione. L’interpretazione è la seguente: forse si tratta di una scarpa gettata per terra in mezzo alla stanza in cui mi trovo; forse è stata abbandonata sbadatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con quella maglia un po’ così

Atlante (2020)

Con quella maglia un po’ così «Non è in discussione il valore dell’iniziativa ma si tratta di una questione politica e non possiamo autorizzare direttamente una scritta del genere. Di una questione di questo tipo si dovrebbe occupare direttamente il Consiglio federale». Così la ... Leggi Tutto

Spettabili, avrei una domanda se non è un problema. Potrebbe qualcuno dirmi quale frase è quella giusta, oppure quella che si

Atlante (2020)

Se non andiamo errati, la gentile richiesta ci arriva da Fiume, in Croazia. Siamo lieti di rispondere. La costruzione che si usa, in questo caso, è pulirsi i piedi (con la forma pronominale del verbo pulire, quindi). “Si prega di pulirsi i piedi pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un saluto ed un ringraziamento per gli interessanti spunti che fornite. Mi chiedevo se c'è un nome per quella figura retorica

Atlante (2020)

È il bisticcio la figura retorica sotto la quale possono essere riunite le due specie differenti esemplificate dalla nostra lettrice: differenti perché nel caso di marcia abbiamo due accezioni di una stessa parola; nel caso di pesca (frutto) e pesca ... Leggi Tutto

È corretto dire: "la sfida è quella di cogliere"?

Atlante (2019)

L'uso di quello è del tutto inutile sotto il profilo della logica sintattica. Frasi come il problema è quello di fare..., l'aspetto importante è quello di decidere... contengono un quello di troppo: una [...] zeppa inutile nello scritto, un'ineleganza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il lavoro che svolgo in una compagnia di Londra prevede quella che viene definita "Localizzazione", ovverosia il controllo de

Atlante (2019)

Come succede a tutte le voci inglesi non adattate nella forma alla fonomorfologia dell'italiano (tipicamente: con terminazione consonantica), spesso succede che, al loro ingresso nei nostri usi, vi siano incertezze nell'attribuzione del genere gramm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
quéllo
quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Per quella via che la bellezza corre
Per quella via che la bellezza corre Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime CXVII) su schema abba abba; cdc cdc, cui rispose per le rime (Lisetta voi de la vergogna storre) il padovano Aldobrandino Mezzabati (v.), menzionato nel De vulg. Eloq....
Da quella luce che il suo corso gira
Daquella luce che il suo corso gira quella luce che il suo corso gira Sonetto talora attribuito a D.; deve considerarsi però opera di Cristoforo da Monte, come attestato dal codice Trivulziano 1058 (cfr. la recens. di M. Barbi a Zingarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali