• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

idolatria

Sinonimi e Contrari (2003)

idolatria /idola'tria/ s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. eidōlolatréia, comp. di eídōlon "idolo" e -latréia "-latria"]. - 1. (relig.) [adorazione di un idolo: combattere [...] l'i.] ≈ ‖ paganesimo, politeismo. 2. (estens.) [amore sviscerato, ammirazione sconfinata, anche con la prep. per: ha una vera i. per quella donna] ≈ adorazione, culto, venerazione. [⍈ AMORE] ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] ma sempre connesso con la musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, musicalità: né da te, dolce passati a una relativa concordia tra la politica russa e quella americana. In contesti simili a quest’ultimo, è ... Leggi Tutto

spiccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccicare [tratto da appiccicare, con sostituzione di pref.] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [separare qualcosa dalla superficie cui è appiccicato, anche con la prep. da del secondo [...] con colla così tenace che non si spiccica più] ≈ scollarsi. ⇑ staccarsi. ↔ appiccicarsi, incollarsi. ⇑ attaccarsi. 2. (estens.) [di persona, separarsi da altri: quella, se non la mandi via, non si spiccica più] ≈ andarsene, staccarsi. ↔ appiccicarsi. ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] arrangiarsi; a regola d’a.; non avere né a. né parte e sim. Oggi il sign. principale di a. è senza dubbio quello di «arte figurativa» (storia dell’a.; esame di a. moderna; istituto d’a.), dunque ancora più specialistico rispetto al concetto di «arte ... Leggi Tutto

iena

Sinonimi e Contrari (2003)

iena /'jɛna/ s. f. [dal lat. hyaena, gr. hýaina (femm. di hŷs "maiale"); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro, notturno, predatore di grandi vertebrati o necrofago]. [...] 2. (fig.) [persona crudele, feroce e aggressiva: quella i. mi si è avventata conto] ≈ belva, serpente, vipera. ↔ agnello. ... Leggi Tutto

-igia

Sinonimi e Contrari (2003)

-igia [dal fr. -ise, lat. -ĭtia, in cui era confluito anche il più raro -ĭties]. - Suff. derivativo presente in sost. d'origine fr. tratti da agg.: alterigia, cupidigia; la var. di tradizione pop. è -ezza, [...] mentre quella latineggiante è -izia. ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] . ↔ buio, oscurità. ↓ opacità. 2. (fig.) a. [bellezza eccezionale] ≈ magnificenza, meraviglia. b. (estens.) [persona o cosa molto bella: quella ragazza è uno s.; ha una casa che è uno s.] ≈ incanto, meraviglia, sogno. ↔ mostro, orrore, spavento. c ... Leggi Tutto

spopolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spopolare [der. di popolare², col pref. s-] (io spòpolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [di paese, rendere privo o quasi di popolazione: l'epidemia ha spopolato il paese] ≈ svuotare, vuotare. ↔ popolare, ripopolare. [...] , gremire. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [avere un successo eccezionale: una cantante, uno spettacolo che spopola; quella ragazza spopola!] ≈ entusiasmare, fare furore, furoreggiare. ↓ (fam.) andare per la maggiore. ■ spopolarsi v. intr. pron ... Leggi Tutto

sporcizia

Sinonimi e Contrari (2003)

sporcizia /spor'tʃitsja/ (non com. sporchizia) s. f. [der. di sporco]. - 1. a. [l'essere privo di pulizia: non potete immaginare la s. di quella casa!] ≈ sporco. ↑ (non com.) laidezza, laidume, lerciume, [...] lordume, lordura, luridume, porcheria, sozzeria, (non com.) sozzume, sozzura, sudiciume. ↔ lindezza, lindore, (lett.) nettezza, pulito, pulizia. b. (fig.) [l'essere caratterizzato da comportamenti contrari ... Leggi Tutto

spudoratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

spudoratezza /spudora'tets:a/ s. f. [der. di spudorato]. - 1. a. [il mancare di pudore: la s. di quella ragazza è incredibile] ≈ impudicizia, (lett.) inverecondia. ↑ indecenza, sconcezza, scostumatezza. [...] ↔ castigatezza, (lett.) costumatezza, pudicizia, pudore, verecondia, virtù. b. [il non sentire vergogna di quello che si dice o si fa, il non temere di comportarsi scorrettamente] ≈ (lett.) ardire, (fam.) faccia tosta (o, pop., di culo), impertinenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali