• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

ri-

Sinonimi e Contrari (2003)

ri- [lat. re-]. - 1. Pref. di sign. iterativo, che esprime cioè duplicazione o ripetizione: riamare, riascoltare, ricadere, ricongiungere, riproporre, ritentare, rivedere; ecc.; in verbi come rifare, ripensare [...] ripetizione. 2. Indica il ritorno a una fase anteriore, cioè il compiersi di un'azione opposta a quella indicata dal verbo semplice: riacquistare, rialzare, riguadagnare, risanare, ritrovare, ecc. 3. Con valore soprattutto intensivo (riguardo al ... Leggi Tutto

riaffiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

riaffiorare v. intr. [der. di affiorare, col pref. ri-] (io riaffióro, ecc.; aus. essere). - 1. [venire nuovamente in superficie: sono riaffiorate le macchie sul muro] ≈ riaffacciarsi, riapparire, ricomparire, [...] e sim.] riemergere. ↔ riaffondare, riscomparire, risparire. 2. (fig.) [apparire nuovamente alla memoria, con riferimento a reminescenze, immagini e sim.: quella sera riaffiorarono mille ricordi] ≈ riaffacciarsi, ritornare alla memoria (o alla mente). ... Leggi Tutto

stoccata

Sinonimi e Contrari (2003)

stoccata s. f. [der. di stocco¹]. - 1. [colpo di stocco o di altra arma bianca: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una s. (I. Nievo)] ≈ ⇓ pugnalata, stilettata. 2. (sport.) a. [nella [...] : dalle s. e da' rabbuffi veniva all'esortazioni, ai consigli (A. Manzoni)] ≈ biasimo, rimbrotto. c. [dolore morale forte e improvviso: quella notizia fu una vera s. per noi] ≈ batosta, (fam.) botta, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, (fam.) stangata. ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] verbo più com. è insultare: per non aver voluto insultare villanamente quella ragazza, fui posto agli arresti per tre mesi (G. Verga). scurrili: ingiuriava chiunque gli diceva una parola più di quelle che volesse ascoltare (F. Tozzi); non gli basta ... Leggi Tutto

strabiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

strabiliare [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). - ■ v. tr. [rendere attonito per la meraviglia: ci ha strabiliato con il racconto delle sue [...] v. tr. (2. a)]. ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari) [rimanere sbalordito: strabiliai a quella vista] ≈ restare (o rimanere) a bocca aperta (o basito o esterrefatto), sbalordire, sbalordirsi, sconcertarsi, (non com.) stralunarsi ... Leggi Tutto

incantare

Sinonimi e Contrari (2003)

incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] , stregare. ‖ ipnotizzare. b. (estens.) [di persona, esercitare il proprio fascino su qualcuno in maniera potente: quella ragazza è riuscita a incantarlo] ≈ affascinare, ammaliare, (non com.) innamorare, rapire, stregare. ‖ sedurre, stupire. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

riccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

riccio² s. m. [per traslato da riccio³]. - 1. [ciocca di capelli inanellati: un r. le scendeva sulla fronte] ≈ boccolo, (lett.) cirro, ricciolo. ⇓ (scherz.) tirabaci. 2. (estens.) a. [oggetto o elemento [...] di forma simile a quella di un ricciolo: ricci di burro] ≈ [del legno] truciolo. b. (mus.) [negli strumenti ad arco, parte superiore del manico, dalla caratteristica forma a spirale] ≈ chiocciola, codolo. c. (archit.) [motivo ornamentale a spirale] ≈ ... Leggi Tutto

oleosità

Sinonimi e Contrari (2003)

oleosità /oleosi'ta/ (non com. oliosità) s. f. [der. di oleoso (o olioso)]. - [consistenza di una sostanza simile a quella dell'olio] ≈ untuosità. ‖ viscidità, viscosità. ... Leggi Tutto

straniero

Sinonimi e Contrari (2003)

straniero /stra'njɛro/ [der. del lat. extraneus "estraneo, esterno"; cfr. il fr. ant. estrangier]. - ■ agg. 1. [di altri paesi, di altre nazioni: emigrare in terra s.; imparare una lingua s.; cittadini [...] autoctono, conterraneo, indigeno, nativo. b. (lett.) [chi non si sente integrato in un luogo e sim.] ≈ [→ STRANIERO agg. (2)]. 2. (estens.) [chi domina su una nazione diversa da quella in cui è nato: cacciare lo s.] ≈ invasore, nemico. [⍈ ESTRANEO] ... Leggi Tutto

strapiombare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapiombare v. intr. [der. di piombare¹, col pref. stra-] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi comp.). - 1. [di muro e sim., non essere perfettamente perpendicolare rispetto al piano d'appoggio] [...] piombo. ↑ pendere. ‖ aggettare. ↔ essere (o cadere) a piombo, (ant.) piombare, (region.) spiombare, squadrare. 2. [presentare la parte superiore sporgente rispetto a quella inferiore, anche con la prep. su: la roccia s. (sul mare)] ≈ ↓ sporgere (da). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali