• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

strapiombo

Sinonimi e Contrari (2003)

strapiombo /stra'pjombo/ s. m. [der. di strapiombare]. - [zona alta e scoscesa, che presenta per lo più la parte superiore sporgente rispetto a quella inferiore: cadere da uno s.] ≈ orrido, precipizio, [...] scoscendimento. ↓ burrone, dirupo. ▲ Locuz. prep.: a strapiombo [di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l'esterno rispetto a quelle inferiori, anche con la prep. su: parete, roccia a s. (sul mare)] ≈ a picco. ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] e sim., si fa in un contesto qualsiasi, rinviando al luogo della stessa opera o di altra opera dove quella parola, quel passo si trovano spiegati, sviluppati, illustrati] ≈ cenno, citazione, riferimento, rimando, rinvio. 6. (fig.) [capacità di una ... Leggi Tutto

oliva

Sinonimi e Contrari (2003)

oliva s. f. [lat. olīva, nome dell'albero e del frutto, dal gr. eláia]. - (bot.) [frutto dell'olivo, di forma ovale, verde o bruno, contenente grande quantità di olio] ▲ Locuz. prep.: fig., a oliva [che [...] ha forma simile a quella di un'oliva] ≈ [→ OLIVARE]. ... Leggi Tutto

olivare

Sinonimi e Contrari (2003)

olivare (non com. ulivare) agg. [der. di oliva (o uliva)]. - [che ha forma simile a quella di un'oliva] ≈ a oliva. ‖ ovoidale. ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] , divertire, ricreare. ‖ interessare. 3. (fig.) a. [trattare malamente, non far fruttare e sim.: perché strazi così quella povera bistecca?] ≈ bistrattare, rovinare, strapazzare. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.: s. una musica ... Leggi Tutto

stregare

Sinonimi e Contrari (2003)

stregare v. tr. [der. di strega] (io strégo, tu stréghi, ecc.). - 1. [influire maleficamente su una persona o una cosa mediante magie e altre pratiche di stregoneria: i contadini dicono che quest'anno [...] i campi non rendono perché sono stati stregati] ≈ affatturare. 2. (fig.) [esercitare la seduzione: quella ragazza l'ha stregato; è stato stregato dalla sete di potere e di ricchezza] ≈ ammaliare, incantare, ipnotizzare, rapire, sedurre. ↓ affascinare ... Leggi Tutto

stregato

Sinonimi e Contrari (2003)

stregato agg. [part. pass. di stregare]. - 1. [che è sotto l'influsso malefico di una magia, un incantesimo e sim.: un castello s.] ≈ affatturato, fatato, incantato. ‖ magico. 2. (fig.) [che è oggetto [...] di seduzione: a quella apparizione rimase s.] ≈ ammaliato, incantato, sedotto. ↓ affascinato, attratto, rapito. ... Leggi Tutto

striminzire

Sinonimi e Contrari (2003)

striminzire /strimin'tsire/ [voce di origine tosc., prob. der. di stremare] (io striminzisco, tu striminzisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [rendere più sottile, far apparire più snello il corpo di una [...] lo ha striminzito] ≈ dimagrare, emaciare, ischeletrire, scarnire, (non com.) smagrare, smagrire. ↔ ingrassare. ■ striminzirsi v. intr. pron. [diventare eccessivamente magro: con quella dieta si è striminzita] ≈ ↓ dimagrare, dimagrire, smagrirsi. ... Leggi Tutto

ridacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridacchiare v. intr. [der. di ridere] (io ridàcchio, ecc.; aus. avere). - [ridere a brevi tratti, per più volte, con suono un po' smorzato, spec. iron. o spreg.: a quella proposta si limitò a r.] ≈ ‖ ridere [...] sotto i baffi, sogghignare. ⇑ ridere ... Leggi Tutto

bambola

Sinonimi e Contrari (2003)

bambola /'bambola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. - 1. a. [figura di materiale vario, in forma e con vesti umane: giocare con le b.] ≈ ‖ bambolotto. ⇑ giocattolo. [...] donna dall'aspetto gradevole, ma per lo più lezioso e privo di espressione: come ha fatto a innamorarsi di quella b.?] ≈ fata, (scherz.) pupa. ↑ fatalona, pupattola, sirena, vamp. b. [come vezz. affettuoso, rivolto per lo più a donna attraente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali