• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

evitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi evitare. Finestra di approfondimento Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] d’Emilio (I. Svevo). Aggirare è proprio degli ostacoli e dei problemi che non vengono affrontati ma scartati: pur di aggirare quell’unico esame, ne ha dati altri tre. Usi particolari - Abbastanza com. è anche la locuz. prep. da e., con valore agg ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] a] ≈ a dispetto di, a scapito di. ↓ con buona pace di. ↔ a vantaggio di. 2. (bot.) [radice di terzo ordine, quella cioè che si origina dai rami della radice principale e, per estens., il complesso delle ultime, esilissime ramificazioni di una radice ... Leggi Tutto

barriera

Sinonimi e Contrari (2003)

barriera /ba'r:jɛra/ s. f. [dal fr. barrière, der. di barre "barra"]. - 1. [struttura variamente conformata al fine di segnare un confine, chiudere un passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, sbarramento. [...] impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo. 3. (aeron.) [il complesso di difficoltà aerodinamiche che un velivolo incontra quando la sua velocità sta superando quella del suono] ● Espressioni: barriera sonica (o del suono) ≈ Ⓖ muro del suono. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

incubo

Sinonimi e Contrari (2003)

incubo /'inkubo/ s. m. [dal lat. tardo incŭbus "che giace sul dormiente", der. del tema di incubare "giacere sopra"]. - 1. [sogno spaventoso] ≈ ⇑ sogno. 2. (fig.) [cosa o persona che costituisce un pensiero [...] assillante: mi sveglio ogni notte con l'i. di quella cambiale] ≈ angoscia, assillo, ossessione, tormento. ↓ cruccio, (fam.) pensiero, preoccupazione. ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] mi sembrano persone d. (nel senso di «brave persone» e sim.). Nell’accezione estetica - A metà strada tra il piano morale e quello estetico è il sign. di d. come «conforme alle regole del buon gusto». In questo caso, se ci si riferisce a un abito ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] , Creatore, Onnipotente, Padre, Padreterno, Signore, e di altri termini ancora: l’Altissimo appare ad Abramo (G. D’Annunzio); quella è una benedetta donna, che non la smuove neanche il Padreterno (L. Pirandello); il Signore volle aiutarla davvero ... Leggi Tutto

sturbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sturbare [lat. exturbare "cacciare, espellere"], region. - ■ v. tr. 1. [causare uno svenimento: l'ha sturbato il gran caldo] ≈ (scherz.) mettere kappaò, (fam.) stendere. 2. (estens.) a. [causare turbamento, [...] spesso in senso erotico: quella ragazza sturba quando cammina!] ≈ scombussolare, turbare. ↑ sconvolgere. b. [causare un senso di inquietudine improvviso] ≈ inquietare, stranire, turbare. ■ sturbarsi v. intr. pron. 1. [perdere lo stato di coscienza] ≈ ... Leggi Tutto

bastonare

Sinonimi e Contrari (2003)

bastonare [der. di bastone] (io bastóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [picchiare con colpi di bastone] ≈ arrandellare, (non com.) batacchiare, legnare, manganellare, randellare, stangare. ‖ (iron.) accarezzare [...] , (lett.) blandire, carezzare, (fam.) coccolare, vezzeggiare. 2. (fig.) a. [trattare in malo modo: bastona tutti con quella sua linguaccia] ≈ bistrattare, maltrattare, strapazzare, tartassare. ↔ rispettare. b. [usare male qualcosa, senza cura: b. il ... Leggi Tutto

oppiaceo

Sinonimi e Contrari (2003)

oppiaceo /o'p:jatʃeo/ [der. di oppio¹]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza o preparazione farmaceutica contenente oppio o suoi derivati] ≈ ‖ oppiato. ■ s. m. (farm.) [farmaco naturale o sintetico ad azione [...] simile a quella della morfina] ≈ oppiato, oppioide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oppiato

Sinonimi e Contrari (2003)

oppiato [part. pass. di oppiare]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza cui è stato aggiunto oppio] ≈ ‖ oppiaceo. ■ s. m. (farm.) [farmaco naturale o sintetico ad azione simile a quella della morfina] ≈ oppiaceo, [...] oppioide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali