• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] l’appunto, permettono di distinguere certi oggetti o persone da altri: l’occhio non era più storto, eh! non era più quello caratteristico di Mattia Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu propria degli uomini la viltà di condannare e perseguitare ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] dormire: ho passato la notte in b.] ≈ in piedi, insonne, sveglio. 3. (fig.) [senza successo, spec. amoroso o sessuale: con quella donna sono andato in b.] ≈ male, senza concludere (niente). ↔ bene, a buon fine; in bianco e nero [di pellicola o film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

supersonico

Sinonimi e Contrari (2003)

supersonico /super'soniko/ agg. [comp. di super- e sonico, sul modello dell'ingl. supersonic] (pl. m. -ci). - (fis., aeron.) [di velocità superiore a quella del suono] ≈ ipersonico, ultrasonico. ↔ subsonico. ... Leggi Tutto

disgustare

Sinonimi e Contrari (2003)

disgustare [der. di disgusto]. - ■ v. tr. 1. [di cibi o bevande, provocare disgusto: è un piatto che mi disgusta] ≈ dare il voltastomaco (a), (fam.) fare schifo (a), nauseare, ripugnare, rivoltare, schifare, [...] ■ disgustarsi v. intr. pron. 1. [provare disgusto, con la prep. di, anche fig.: s'era disgustato di quella vita] ≈ nausearsi, schifarsi, stomacarsi. ↓ infastidirsi, stancarsi. ↔ soddisfarsi. ↑ deliziarsi. 2. (fig., non com.) [rompere la buona armonia ... Leggi Tutto

rinverdire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinverdire [der. di inverdire, col pref. r(i)-] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far ritornare verde: la primavera rinverdisce gli alberi]. 2. [...] lett.) [di persona, riprendere l'aspetto, il vigore, la vitalità della giovinezza: grazie a quella cura (si) è rinverdito] ≈ rifiorire, rigenerarsi, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, ringiovanire, rinvigorirsi, rivitalizzarsi. ↔ appassire, invecchiare ... Leggi Tutto

bidone

Sinonimi e Contrari (2003)

bidone /bi'done/ s. m. [dal fr. bidon]. - 1. [recipiente di latta o lamiera per contenere acqua, latte, carburante e sim.] ≈ barile, fusto, tanica, tina, tino. 2. (fig.) a. [automobile vecchia, ridotta [...] meno a un impegno, a un appuntamento e sim., con la prep. a] ≈ [→ BIDONARE (1)]. c. [persona o oggetto di qualità molto peggiore di quella supposta: quel quadro è un b.] ≈ bluff, buggeratura, delusione, fregatura. ↔ ‖ portento, (fam.) schianto. ... Leggi Tutto

infognarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

infognarsi v. intr. pron. [der. di fogna, col pref. in-¹] (io m'infógno, ..., noi c'infogniamo, voi v'infognate, e nel cong. c'infogniamo, v'infogniate), fam. - [mettersi in situazioni gravi, rischiose [...] e azzardate, con la prep. in: i. nei debiti fino al collo; è andato a i. con quella gentaccia] ≈ e ↔ [→ INGOLFARSI (2. b)]. ... Leggi Tutto

bijou

Sinonimi e Contrari (2003)

bijou /bi'ʒu/ s. m., fr. [dal bretone bizou "anello"], in ital. invar. - 1. [oggetto ornamentale fatto di materie preziose] ≈ gemma, gioia, gioiello, prezioso. 2. (estens.) [persona o cosa che desta ammirazione [...] per la grazia, la raffinatezza e sim.: quella bambina è un vero b.] ≈ amore, delizia, gioia, gioiello, tesoro. ... Leggi Tutto

infrarosso

Sinonimi e Contrari (2003)

infrarosso /infra'ros:o/ [comp. di infra- e rosso]. - ■ agg. (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a quella del rosso visibile: raggi i.] ≈ ultrarosso. ■ s. m., [...] solo al sing. (fis.) [parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse] ≈ ultrarosso ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] è la metafora marinaresca di abbrivo (o abbrivio), termine impiegato per lo più nel senso di «slancio, spinta iniziale»: quell’andare e venire, quei misteri, quei pericoli avean dato l’abbrivo alla mia immaginazione infantile (I. Nievo). Per indicare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali