• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

ovale

Sinonimi e Contrari (2003)

ovale [der. di (u)ovo]. - ■ agg. [che ha forma simile a quella di un uovo: frutto o.] ≈ (non com.) ovato, (non com.) oviforme, ovoidale, ovoide, (non com.) ovoideo, ovalure, [di organo anatomico, tumore [...] e sim.] Ⓣ (anat., med.) ovalare. ● Espressioni: palla ovale → □. ■ s. m. [la forma del volto: ha un o. bellissimo] ≈ faccia, viso, volto. □ palla ovale [gioco che si svolge tra due squadre i cui giocatori ... Leggi Tutto

oviforme

Sinonimi e Contrari (2003)

oviforme /ovi'forme/ agg. [comp. di ovi- e -forme], non com. - [che ha forma simile a quella di un uovo] ≈ [→ OVALE agg.]. ... Leggi Tutto

ovoidale

Sinonimi e Contrari (2003)

ovoidale agg. [der. di ovoide]. - [che ha forma simile a quella di un uovo] ≈ [→ OVALE agg.]. ... Leggi Tutto

ovoide

Sinonimi e Contrari (2003)

ovoide /o'vɔide/ agg. [comp. di (u)ovo e -oide]. - [che ha forma simile a quella di un uovo] ≈ [→ OVALE agg.]. ... Leggi Tutto

ovulare

Sinonimi e Contrari (2003)

ovulare agg. [der. di ovulo]. - [che ha forma simile a quella di un uovo] ≈ [→ OVALE agg.]. ... Leggi Tutto

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido. ↔ freddo. ↑ gelido. ↓ fresco. > gelato, freddo, fresco, tiepido, c., bollente. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (fig.) [anche ripetuto, di ... Leggi Tutto

distaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

distaccare [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-¹ a s-; nel sign. 2. b del tr., per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare della colla, [...] per speciali servizi] ≈ dislocare. c. (burocr.) [inviare un impiegato, un funzionario e sim. in sedi diverse da quella in cui presta normalmente servizio] ≈ assegnare, comandare. ‖ destinare, trasferire. d. [far perdere un'abitudine, anche con la ... Leggi Tutto

tabulare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tabulare¹ agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla "tavola"]. - 1. [che presenta piattezza di conformazione, simile a quella di una tavola] ≈ appiattito, piatto. 2. [fatto in forma di tabella, o relativo [...] a una tabella] ≈ tabellare ... Leggi Tutto

distocico

Sinonimi e Contrari (2003)

distocico /di'stɔtʃiko/ agg. [der. di distocia] (pl. m. -ci). - (med.) [di parto difficoltoso, che si svolge in maniera diversa da quella normale e fisiologica] ↔ eutocico, Ⓖ fisiologico, Ⓖ naturale, Ⓖ [...] normale, Ⓖ regolare ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] influenza, conservare la traccia di qualcosa di negativo, con la prep. di: ha risentito molto della morte di quella sua amica] ≈ (lett.) patire (per), soffrire (per). ↔ gioire, godere, rallegrarsi. ■ risentirsi v. rifl. [ascoltare di nuovo la propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali