• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

dorso

Sinonimi e Contrari (2003)

dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] superiore della mano] ↔ palma, palmo. b. [parte superiore del piede] ↔ pianta. c. (bot.) [faccia di un organo opposta a quella rivolta verso l'asse di sostegno] ≈ faccia dorsale. ↔ faccia ventrale, ventre. d. (bibl.) [lato del libro lungo il quale ... Leggi Tutto

rivisitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivisitazione /rivizita'tsjone/ s. f. [der. di rivisitare]. - [il riprendere in considerazione un'opera, un concetto e sim. da una prospettiva diversa da quella solita] ≈ reinterpretazione, revisione, [...] riconsiderazione, riesame, rilettura, ripensamento ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] verbo più com. è insultare: per non aver voluto insultare villanamente quella ragazza, fui posto agli arresti per tre mesi (G. Verga). scurrili: ingiuriava chiunque gli diceva una parola più di quelle che volesse ascoltare (F. Tozzi); non gli basta ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ] ≈ ‖ anfiteatro, arena, odeon, politeama. b. (fig.) [ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: quella banca è stata già due volte t. di rapine] ≈ cornice, scenario, sfondo. ‖ luogo. ● Espressioni: teatro bellico ≈ scacchiere ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] ’intr. pron. con sogg. inanimato: la sveglia mi è caduta per terra e mi si è rotta. Prerogativa del rompere è quella di dividere ciò che sarebbe fatto per non essere diviso, a differenza dei verbi precedenti: una torta è fatta per essere affettata ... Leggi Tutto

paragonare

Sinonimi e Contrari (2003)

paragonare [dal gr. parakonáō "sfregare contro, affilare"] (io paragóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [effettuare il confronto tra due entità, anche con le prep. a, con del secondo arg.: p. una città a (o con) [...] come simili due cose o persone, anche con le prep. a, con del secondo arg.: paragonava la sua situazione a quella di un esiliato] ≈ assimilare, avvicinare, equiparare. ■ paragonarsi v. rifl. [sostenere il confronto con un'altra persona, con le prep ... Leggi Tutto

parallelismo

Sinonimi e Contrari (2003)

parallelismo s. m. [der. dell'agg. parallelo]. - 1. (geom.) [condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli]. 2. (fig.) a. [connessione tra due o più fatti o fenomeni che mostrano andamento e [...] manifestazioni simili: p. tra la mitologia classica e quella orientale; p. di idee] ≈ analogia, correlazione, corrispondenza, similitudine, simmetria, somiglianza. ⇑ rapporto, relazione. b. [messa a confronto di due entità o fatti considerati simili: ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] (a, per, perché), anch’essi con diverse sfumature. Il primo verbo sottolinea infatti l’idea dello sforzo, mentre il secondo quella del desiderio del risultato: la mente vede un istante il vero, ma siccome questo non le piace, lo discrede l’istante a ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] , lo strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di ... Leggi Tutto

terraferma

Sinonimi e Contrari (2003)

terraferma /ter:a'ferma/ s. f. (non com. terra ferma) [grafia unita di terra ferma], solo al sing. - 1. [la parte compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque] ≈ e ↔ [→ [...] TERRAs. f. (2)]. 2. (geogr.) [parte continentale di una regione, soprattutto in contrapp. a quella insulare: passare dalla t. su un'isola] ≈ continente. ↔ isola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali