• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

metafonesi

Sinonimi e Contrari (2003)

metafonesi /metafo'nɛzi/ s. f. [traduz. del ted. Umlaut "trasformazione di suono", comp. di meta- (per indicare mutamento) e -fonesi]. - (ling.) [fenomeno fonetico per cui il timbro di una vocale, spesso [...] quella accentata, cambia assimilandosi più o meno a una vocale o semivocale prossima, per lo più quella di sillaba finale] ≈ metafonia. ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] con l’idea di sofferenza, ma il suo sign. è molto diverso da s., poiché ha un valore puntuale (a differenza di quello durativo di s.) ed è prevalentemente usato al passato (ma sono possibili anche altri tempi: attento a non ammalarti; se non ti ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] (con uso fig.): fam., metterci sopra → □; metterci una pietra sopra → □. c. [di cosa che sovrasti un'altra, quando fra questa e quella sia frapposto un certo spazio: costruire un nuovo ponte s. il fiume; il muro si alza fino a sei metri s. il suolo ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] gli Uzeda erano gloriosi della magnifica origine della loro schiatta (F. De Roberto); vi erano là tutti i membri numerosi di quella forte stirpe che aveva durato sette secoli (G. Verga). Nazione e popolo esprimono in più il concetto di gente che vive ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] nostre abitudini, crea sospetto e diffidenza, desiderio di emarginazione e di allontanamento. Non a caso l’etimologia di e. è proprio quella di «che si trova fuori, che viene da fuori» (dal lat. extra «fuori»). Il concetto di «proveniente da un altro ... Leggi Tutto

credente

Sinonimi e Contrari (2003)

credente /kre'dɛnte/ [part. pres. di credere]. - ■ agg. (relig.) [che professa una dottrina religiosa, in partic. quella cattolica] ≈ fedele, religioso. ‖ osservante, praticante, professante. ↑ devoto, [...] , (spreg.) miscredente, scettico. ‖ eretico. ■ s. m. e f. (relig.) [chi professa una dottrina religiosa, in partic. quella cattolica] ≈ fedele. ‖ osservante, praticante. ↔ agnostico, ateo, (spreg.) miscredente, (spreg.) senzadio. ‖ eretico. ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] ’anno dopo passò a Parigi). Metafore dell’andare - Tra i numerosi altri sign. di a., molto usato, spec. nell’uso fam., è quello di «funzionare». Funzionare è per l’appunto il verbo più adatto per tutti gli usi, ma è sostituibile anche con camminare e ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] con l’idea di sofferenza, ma il suo sign. è molto diverso da s., poiché ha un valore puntuale (a differenza di quello durativo di s.) ed è prevalentemente usato al passato (ma sono possibili anche altri tempi: attento a non ammalarti; se non ti ... Leggi Tutto

né

Sinonimi e Contrari (2003)

né cong. [dal lat. nec]. - 1. [usata per la coordinazione di due o più prop. negative: non me l'ha mai detto né scritto] ≈ (fam.) e manco, e neanche, e nemmeno, e neppure. ↔ e anche, e pure. 2. [usata [...] . neg., due o più elementi con la stessa funz.: né io né lui ci siamo andati] ↔ sia. ● Espressioni: né più né meno [in quella quantità o in quel modo] ≈ esattamente, precisamente, proprio. ↓ più o meno. ↔ né punto né poco; né punto né poco (o né poco ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] . Proprio in virtù del minor coinvolgimento del sogg., la sfera dei sign. di sentire (così come di vedere) è molto più ampia di quella di a.: si può infatti sentire anche con l’olfatto, con il gusto o con il tatto (sento un buon profumo; senti quant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali