• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] cielo un aeroplano; quel quadro lo appenderei un poco più s.] ≈ in alto. ↔ in basso. b. [in posizione più alta rispetto a quella in oggetto: resti qui o vieni s.?] ≈ sopra. ↔ giù, sotto. ● Espressioni: su e giù ≈ avanti e indietro, sotto e sopra; fig ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] . C. Chelli). D’uso ancora più limitato e formale (ma analogo a pronunciare) è proferire: e queste parole le proferì in quella maniera particolare che par che voglia dire: ho finito (A. Manzoni). A seconda del volume della voce, si possono avere anche ... Leggi Tutto

rimescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimescolare [der. di mescolare, col pref. ri-] (io riméscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare di nuovo, o, più spesso, con impegno o a lungo] ≈ (fam.) girare, (tosc.) rimenare, rimestare, (non com.) rimuginare. [...] (o far rimescolare) il sangue (a qualcuno) [provocare un turbamento violento e improvviso, con la prep. a: quella vista gli rimescolò il sangue] ≈ sconvolgere (ø), stravolgere (ø). ↑ atterrire (ø), terrorizzare (ø). ↓ agitare (ø), inquietare (ø ... Leggi Tutto

infedele

Sinonimi e Contrari (2003)

infedele /infe'dele/ [dal lat. infidelis]. - ■ agg. 1. a. [che abusa della fiducia da altri riposta in lui, anche con la prep. a: amico i.; i. ai giuramenti] ≈ falso, (lett.) infido, malfido, sleale, traditore, [...] . ↑ inattendibile. ↔ fedele, letterale, testuale. ■ s. m. e f. 1. (relig.) [chi rinnega il proprio credo] ≈ apostata. 2. a. (stor.) [chi aveva una fede diversa da quella cristiana] ≈ ‖ musulmano, pagano. b. [per l'islamismo, chiunque non pratichi ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] buona e cattiva educazione deve la sua origine a certi antichi stereotipi che solevano contrapporre la gente di città a quella di campagna, come mostra l’etimologia dei termini civile, urbano, villano, bifolco e altri cit. nella scheda CITTÀ. Tra i ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] questo senso si usa per lo più l’espressione fare r. (che oltre al senso letterale di «provocare il riso» ha anche quello fig. di «meritare la derisione») e l’agg. der. ridicolo («degno di derisione »): la sua ostinazione fa r. (L. Pirandello); s’è ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] e sta (G. Carducci); ma sta’! Folle desio dove mi spigni? (L. Magalotti). Un sign. frequente di s., affine a «stare fermo», è quello di «fare sosta in un luogo». A differenza di altri sign., qui s. è appropriato a tutti i registri e non è considerato ... Leggi Tutto

pene-

Sinonimi e Contrari (2003)

pene- [dal lat. paene "quasi"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento (per es., penisola, penultimo). ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] genericità, f. tende a specializzarsi a seconda dei contesti e dei sost. cui si accompagna. Tra i sign. più com., c’è quello connesso con la prestanza fisica. I sinon. più ricercati sono aitante (giudicato più bello ed aitante di tutti gli u·ciali e ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali è quello di «avere un’opinione», seguito da una prop. oggettiva: pensa di avere ragione; non penso che sia giusto. Il sinon. più com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali