• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

tradurre

Sinonimi e Contrari (2003)

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre "trasportare, trasferire"; nel sign. 3, calco burocr. del fr. traduire] (io traduco, tu traduci, ecc.; pass. rem. tradussi, traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). [...] - 1. [esprimere in un'altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, con le prep. in, da del secondo arg.: t. un articolo in italiano; t. un testo dal tedesco] ≈ rendere, (ant.) volgarizzare, volgere. 2. (estens.) [ripetere ... Leggi Tutto

sbavare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbavare v. intr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere) - 1. [emettere bava dalla bocca] ≈ salivare, schiumare, [in modo continuo] (non com.) sbavicchiare, [in modo continuo e disgustoso] [...] o per qualcosa che non si riesce a ottenere, con le prep. per, dietro a: sbava dietro a quella ragazzina] ≈ smaniare (per), spasimare (per). b. [soffrire vistosamente per invidia] ≈ (fam.) schiumare. 3. (artist., tipogr.) [nella pittura, nella ... Leggi Tutto

sbiancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbiancare [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana] ≈ imbiancare, imbianchire, (non com.) sbianchire, [...] ] ≈ imbiancarsi, imbianchire, (non com.) sbianchire. 2. (estens.) [perdere il colorito, diventare pallido: a quella notizia (si) sbiancò] ≈ impallidire, (non com.) sbianchire, scolorire, trascolorarsi. ↔ arrossire, (lett.) imporporarsi. ↑ avvampare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ergere

Sinonimi e Contrari (2003)

ergere /'ɛrdʒere/ [lat. erigere, der. di regere "reggere", col pref. e-] (io èrgo, tu èrgi, ecc.; pass. rem. èrsi, ergésti, ecc.), lett. - ■ v. tr., non com. 1. [levare in alto, anche fig.: e. il capo; [...] di giudizio a principio assoluto] ≈ [→ ERIGERE (3)]. ■ ergersi v. rifl. 1. [di monti e sim., levarsi in alto: quella montagna sembra e. fino al cielo] ≈ elevarsi, innalzarsi, svettare. 2. (non com.) [di persone o animali, assumere posizione eretta ... Leggi Tutto

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] potere consultivo, deliberativo o legislativo: C. dei deputati, o assol. C.; C. alta, bassa, nel sistema bicamerale inglese, quella dei Lord e dei Comuni; C. apostolica] ≈ ‖ assemblea, parlamento, senato. b. (econ.) [istituzione che rappresenta gli ... Leggi Tutto

trappola

Sinonimi e Contrari (2003)

trappola /'trap:ola/ s. f. [dal franco ✻trappa; cfr. fr. trappe "trappola"]. - 1. (tecn.) [dispositivo, di varia forma, usato per la cattura di animali: t. a cassetta, a scatto] ≈ ⇓ calappio, gabbia, laccio, [...] t.; cadere in una t.] ≈ [→ TRANELLO (1)]. 3. (estens., scherz.) [macchina che non funziona o funziona male: con quella t. rimarrai per strada] ≈ (fam.) bagnarola, (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola, (fam.) catenaccio ... Leggi Tutto

trarre

Sinonimi e Contrari (2003)

trarre [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo, traiate, tràggano; imperat. trai, traéte; fut. trarrò; ecc.; condiz. trarrèi, [...] con la prep. da: t. d'impaccio] ≈ cavarsi, levarsi, sottrarsi (a), togliersi. □ trarre in inganno 1. [indurre in errore: quella notizia mi ha tratto in inganno] ≈ fuorviare, ingannare, mettere fuori strada. 2. [spingere qualcuno in una frode, in un ... Leggi Tutto

trasalire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasalire /trasa'lire/ v. intr. [dal fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di "saltare"] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). - [di persona, [...] avere un sussulto per emozione, spavento e sim.: al suono di quella voce trasalì] ≈ balzare, (fam.) fare un salto, saltare, scuotersi, sobbalzare, sussultare, trabalzare, (non com.) trasaltare. ... Leggi Tutto

permesso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

permesso¹ /per'mes:o/ agg. [part. pass. di permettere]. - [che non è oggetto di divieti: in quella strada il transito è p.] ≈ ammesso, autorizzato, consentito, lecito. ‖ legale. ↔ illecito, interdetto, [...] proibito, vietato. ‖ illegale ... Leggi Tutto

-izia

Sinonimi e Contrari (2003)

-izia [dal lat. -ĭtia]. - Suff. derivativo presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da basi agg.: furbizia, giustizia, letizia, pigrizia, tristizia; la var. di tradizione pop. è -ezza, mentre quella [...] d'origine fr. è -igia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali