• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [413]
Religioni [20]
Medicina [18]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Tempo libero [8]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Geografia [3]
Informatica [3]
Occultismo e metapsichica [3]

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] , Creatore, Onnipotente, Padre, Padreterno, Signore, e di altri termini ancora: l’Altissimo appare ad Abramo (G. D’Annunzio); quella è una benedetta donna, che non la smuove neanche il Padreterno (L. Pirandello); il Signore volle aiutarla davvero ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] , lo strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di ... Leggi Tutto

contemplazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contemplazione /kontempla'tsjone/ s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. - 1. [atto del contemplare qualcosa: era in estatica c. di quella statua] ≈ ammirazione, (lett.) vagheggiamento. ↓ osservazione. 2. [...] a. [profonda concentrazione della mente su cose spirituali: c. delle verità eterne] ≈ meditazione. ‖ estasi, nirvana, rapimento. b. [assol., vita ascetica, mistica: darsi alla c.] ≈ ascesi, ascetismo, ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] , rimettersi, rinascere, riprendersi, ristabilirsi, risuscitare, tornare a vivere. 4. (teol.) a. [la vita terrena, contrapp. a quella ultraterrena] ≈ aldiquà, secolo. ‖ valle di lacrime (o di pianto). ↔ aldilà, altro mondo. ● Espressioni: altro mondo ... Leggi Tutto

idolatria

Sinonimi e Contrari (2003)

idolatria /idola'tria/ s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. eidōlolatréia, comp. di eídōlon "idolo" e -latréia "-latria"]. - 1. (relig.) [adorazione di un idolo: combattere [...] l'i.] ≈ ‖ paganesimo, politeismo. 2. (estens.) [amore sviscerato, ammirazione sconfinata, anche con la prep. per: ha una vera i. per quella donna] ≈ adorazione, culto, venerazione. [⍈ AMORE] ... Leggi Tutto

incantare

Sinonimi e Contrari (2003)

incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] , stregare. ‖ ipnotizzare. b. (estens.) [di persona, esercitare il proprio fascino su qualcuno in maniera potente: quella ragazza è riuscita a incantarlo] ≈ affascinare, ammaliare, (non com.) innamorare, rapire, stregare. ‖ sedurre, stupire. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

benedetto

Sinonimi e Contrari (2003)

benedetto /bene'det:o/ agg. [part. pass. di benedire]. - 1. [che ha ricevuto la benedizione divina: anima b.] ≈ beato, sacro, santo. ↔ dannato, maledetto. 2. (estens.) a. [molto produttivo: terra b.] ≈ [...] gioia, consolazione, giovamento: b. il giorno che ti ho incontrato] ≈ fausto, felice, fortunato, propizio. ↔ infausto, infelice, maledetto, sfortunato. 4. (fam.) [con valore antifrastico: quella b. cambiale m'ha tolto il sonno] ≈ dannato, maledetto. ... Leggi Tutto

oroscopo

Sinonimi e Contrari (2003)

oroscopo /o'rɔskopo/ s. m. [dal lat. tardo horoscopus, gr. hōroskō̂pos, propr. agg. "che osserva l'ora"]. - 1. (astrol.) [osservazione del cielo e della posizione dei pianeti in un momento dato e, anche, [...] previsione circa l'influenza che quella determinata configurazione eserciterebbe sulle vicende umane] ≈ ‖ astrologia. 2. (estens.) [il pronosticare fatti futuri: trarre un buon, un cattivo o.] ≈ predizione, previsione, pronostico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] S. Famiglia] ≈ benedetto, divino, santo. ● Espressioni: Sacra Scrittura [ogni testo sacro di religione rivelata; per anton., di quella cristiana] ≈ Bibbia. c. [che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione: eloquenza, oratoria s.; arte ... Leggi Tutto

salvazione

Sinonimi e Contrari (2003)

salvazione /salva'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo salvatio -onis, der. di salvare "salvare"]. - 1. (lett.) [il salvarsi o l'essere salvato] ≈ [→ SALVEZZA (1. a)]. 2. (teol.) [il salvarsi o l'essere salvato, [...] con riferimento all'anima: quella fede Ch'è principio alla via di s. (Dante)] ≈ redenzione, (non com.) salvamento, salvezza. ↔ dannazione, perdizione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AEROTECNICA
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il peso P applicato al baricentro, la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali