FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Appartengono alla classe I: a) il "liquido Farmer" (ferricianuro potassico Å, con un massimo per quelle > 6600 Å; i verdi aquelle di 6100-4800 Å con un massimo per quelle di 5300 Å; i blu aquelle di 5250-4000 Å, con un massimo per quelle 〈 4300 Å ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] lega fusa, mediante uno stantuffo che pressa il metallo liquido contro le matrici attraverso una lastra metallica provvista di forellini accordo sopra un solo rigo (fosse poi il rigo a 5, o quelloa molte linee, in uso allora per la musica strumentale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fra il 26 e il 27 ramaḍān, che si ritiene sia quella in cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān musulmano giuridicamente capace: 80 colpi; bevuta di liquido inebbriante (shurb): 40 colpi; furto (sariqah): ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] sempre anticatodo di tungsteno. Assai usati sono il raffreddamento per irraggiamento, o quelloa circolazione di liquido (fig. 19). Analoghi a questi tubi sono quelli che servono per la ricerca radioscopica o radiografica dei difetti nei materiali o ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] stragrande maggioranza, la quasi totalità anzi degli autoveicoli è con motore a scoppio, alimentato da idrocarburi liquidi, principalmente benzina. Quelli industriali potranno in parte almeno, per riguardo all'economia nazionale, essere trasformati ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] per scopo telegrafico si sono ancora usate le pile derivate dalla Daniell, a due liquidi e a solfato di rame, e per uso di laboratorio gli elementi a bicromato e quellia bisolfato di mercurio. Da queste ultime sono nate poi le pile campione ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] parte il liquido della putrefazione per conservarlo; durante questo periodo di attesa, alcune tribù offrono da mangiare e da bere al morto. Nell'Indonesia si usano delle bare molto simili aquelle del Madagascar, tutte di piccole dimensioni, dato che ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ferrovie) l'impiego di locomotive elettriche in sostituzione di quellea vapore per i servizî ferroviarî di ogni genere e in fra i 13 terminali del rotore che fanno capo al reostato aliquido di cui si dirà. Gli avvolgimenti del rotore senza bisogno ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dei metalli che la ruota piena venne sostituita da quellaa raggi. D'altra parte l'invenzione di questa dev di velocità, la trasmissione idraulica (detta anche "cambio aliquido"), ma finora con minor fortuna della trasmissione elettrica; ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] .
Nei circuiti a corrente intermittente (fig. 12) ogni stazione ha una propria batteria di trasmissione; in quellia corrente continua ( della cellula una differenza di potenziale, il liquido posto tra esse (nitrobenzolo) diviene birifrangente e ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...