• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2216 risultati
Tutti i risultati [2216]
Fisica [350]
Medicina [357]
Chimica [303]
Biologia [211]
Temi generali [183]
Biografie [170]
Industria [143]
Ingegneria [142]
Patologia [110]
Economia [87]

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] risulta più di ogni altro resistente al fuoco è quello a isolamento minerale formato con polveri di ossido di magnesio a temperature molto basse, i c. devono essere posti a contatto con un fluido refrigerante, che solitamente è elio liquido a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] con le forze precedenti, quelle che determinano il movimento e devono vincere gli attriti attorno all'asse di rotazione, l'inerzia delle porte, la resistenza dell'acqua e la pressione dovuta alla differenza fra i livelli liquidi a contatto con le due ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] dell'applicazione il liquido fuoriesce dalle piccole sferette, che si aprono per azione della pressione o del calore, e venendo a contatto con la resina ne provoca l'indurimento. Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

ESPLOSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] di un liquido surriscaldato, l'espansione di gas fortemente compressi, l'innalzarsi della temperatura a valori tali si ottiene solo il calore molecolare a pressione costante. Ove si voglia quello a volume costante occorre accrescere il precedente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BALISTICA INTERNA – ENERGIA POSSEDUTA – LAVORO MECCANICO – TRINITROTOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIONE (2)
Mostra Tutti

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] ) nel campo delle microlavorazioni, in particolare se si riesce a limitare a un valore costante di pochi μm il meato di soluzione liquida che rimane tra la superficie lavorata e quella dell'utensile. Ciò può essere ottenuto usando impulsi ultra corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 958) La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] (fig. 3). Le modalità di formazione dei cristalli sono concettualmente analoghe a quelle esaminate con riferimento alla c. da soluzione: occorre, cioè, che nella fase liquida si instauri uno stato metastabile, che nel caso specifico corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOVRASATURA – PARTICELLE ELEMENTARI – ESPANSIONE ADIABATICA – SOTTORAFFREDDAMENTO – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] in piccolissime quantità, o a mezzi fisici. Tra i primi trattamenti il píù importante e usato è quello con il cloro. Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE

CONTATORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] ha attraversato il misuratore. Se le camere di misura sono limitate da un liquido, il contatore si chiama ad umido, altrimenti si dice a secco. Il contatore tipico a liquido è quello ad acqua (v. Contatori: Contatori per il gas, XI, p. 229). L'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – VELOCITÀ ANGOLARE – PERDITA DI CARICO – ENERGIA ELETTRICA

BAROMETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] ; conviene a tale scopo riscaldare fortemente il mercurio all'atto del riempimento del barometro, o, meglio ancora, far bollire il liquido nel tubo stesso dopo il riempimento. È necessario ancora che le pareti del tubo barometrico e quelle della ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ORRORE DEL VUOTO – DISTILLAZIONE – CATETOMETRO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROMETRO (2)
Mostra Tutti

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] gocce delle miscele idroalcooliche a varie temperature. Nei laboratorî scientifici sono in uso apparecchi diversi (tipico quello a distillazione di Lebel e Henniger), che permettono di estrarre l'alcool dai liquidi molto diluiti e di concentrarlo ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 222
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidità
liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali