IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] dell'aria: l'evaporazione del liquido produce il raffreddamento della parete a Italiani; citeremo tra essi quelloa corda di minugia costruito dal Santorio (1626); quelloa condensazione dovuto a Ferdinando II di Toscana (1660); quello pure a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] provvedono poi a trasferire l'idrogeno al carbone. Il passaggio da solido aliquido dipende dalla disponibilità molecolare).
Il sistema che è stato provato su maggiore scala è quello studiato dalla Exxon, in partecipazione sia con il DOE che con ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la una soluzione colloidale hanno un peso specifico maggiore di quello del liquido in cui sono immerse, dovrebbero, per effetto ...
Leggi Tutto
REOSTATI
Giovanni Giorgi
. In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] luogo di questi reostati quasi continui, si adoperano talvolta reostati del tutto continui. Tali sono: quellialiquido, con elettrodi a immersione variabile; quellia carbone fatti di piastre di carbone sovrapposte, tali che, variando la pressione ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] il m. elettronico lo schema di funzionamento è analogo aquello del m. ottico. La sorgente luminosa è sostituita in vuoto spinto, in atmosfera e con il preparato immerso in un liquido. Si basa sull’effetto tunnel che ha luogo fra due materiali ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sfruttano i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, il quale, a sua volta, cede calore all’acqua prezzi degli idrocarburi; f) le e. rinnovabili (a parte quella idroelettrica) stanno dando un apporto crescente, anche se ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di polimerizzazione sotto pressione è offerta dall’etilene; un caso invece di polimerizzazione a pressione ridotta è quello del p-xililene. La polimerizzazione allo stato liquido prende anche il nome di polimerizzazione in blocco (o in massa), poiché ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , conferiscono loro caratteristiche nuove e vantaggiose rispetto aquelle originali. Le principali linee di sviluppo di piante alto valore genetico e nel fecondare gli ovuli con il liquido seminale di un maschio di provato valore genetico. Ulteriori ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino aquello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] su livelli energetici attivati, e di trasferirla successivamente aquelli adiacenti. Questa possibilità è pressoché assente nei m. vetrosa a una determinata temperatura (passaggio dallo stato strutturale solido di ‘liquido sottoraffreddato’ aquello ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] varie interfacce (osso-tessuti molli, tessuti molli-liquido, ecc.). Il trasduttore funziona anche da in clinica l'uso dell'asparaginasi ha dato risultati molto inferiori aquelli che si poteva sperare sulla base degli esperimenti sugli animali. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...