(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] cui si può 'scaricare' l'urina del feto nel liquido amniotico all'interno dell'utero, posizionando attraverso l'addome della (1÷3% dei casi).
La tecnica operatoria è analoga aquella della c. aperta, anche se lo strumentario è stato riprogettato ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] relativamente recenti, come quellea sud di Elysium Mons che risalgono a soli 20 milioni di anni fa. Nella zona equatoriale si trovano affioramenti di ematite, un ossido ferroso spesso associato alla presenza di acqua liquida. Questi affioramenti ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] ioniche con frequenza approssimativamente costante,
analoghe aquelle elettroniche già considerate.
Le onde gli elettroni e i nuclei atomici del bersaglio: per es., nel deuterio liquido, un deutone di 100 keV ha un cammino libero medio per perdita ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] le atmosfere, le acque, le terre, gocce di liquidi biologici, le cellule biologiche, gli autoveicoli, gli edifici intensità possono essere realizzati sfruttando sia la tecnica multimodo che quellaa singolo modo. In questo contesto la fibra ha il ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] elevate (petroli russi, libici, brasiliani), in altri in percentuali minori (Medio Oriente, SUA). Fra le frazioni petrolifere liquidequellea maggior contenuto di paraffine sono le benzine pesanti, il cherosene e il gasolio; le prime sono ricche di ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] e avviene mediante l'uso di prodotti chimici in fase liquida che reagiscono con il materiale da rimuovere (attacco bagnato, chip, o il raggiungimento di una velocità maggiore, rispetto aquella di un circuito d'uso generale, nell'esecuzione di certe ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] le parti del corpo; scambi tra plasma e liquido interstiziale avvengono poi al livello della parete capillare di tale da fornire in uscita (filo D) una corrente proporzionale aquella in ingresso. La corrente che proviene dalla scatola di controllo ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] basta una debole agitazione per ottenere da un liquidoa bassa tensione superficiale come l'acqua saponata, schiuma gas nobili (elio, neo, argo, kripto, xeno) almeno pari aquella della loro abbondanza media nel cosmo, e siccome tali gas non formano ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] è suddivisa in tre concamerazioni, riempite di un liquido con una composizione peculiare: osservandola in sezione trasversale, vicino alla sua sorgente è di intensità maggiore rispetto aquello che viene percepito dall’orecchio del lato opposto. In ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di un sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, come quelli dei protoni dell'acqua liquida), cioè l'equazione di Heisenberg, si riconduce aquella classica, cioè alla seconda equazione cardinale. Inoltre le tecniche RMN sperimentali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...