Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] liquido, −200 °C, per ottenere prestazioni generalmente accessibili solo dalla tecnologia ECL; fino a 8 processori con istruzioni vettoriali da memoria a in generale, i moduli della visione base con quellia più alto livello e di come questi ultimi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] proiettata con una corrispondenza tra punti della superficie liquida e punti dello schermo. La superficie del liquido viene scandita con un fascio di elettroni prodotto da un cannone elettronico identico aquello di un cinescopio anche per quel che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a guisa di moderni lanciafiamme, lanciavano un getto di liquido infiammato contro le navi avversarie. I dromoni durarono tanto a lungo canna, il passaggio dalla marina a vela aquellaa motore, dalle navi in legno aquelle in ferro, il potenziamento ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] turbolenza residua nel serbatoio da cui viene il liquido e turbolenza incipiente causata da spigoli, anche , ma non la densità: il gas a destra è stato scaldato dall'urto, mentre quelloa sinistra è stato raffreddato dall'espansione adiabatica nell ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] quale afferma che gli elementi a numero atomico pari sono più abbondanti di quellia numero atomico dispari) risulta semplicemente fase solida in ogni istante è data da
e nella fase liquida restante da
essendo Q la quantità originale del fuso, M ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] (167). Di lì a poco tempo sarebbe stato seguito dai fratelli Correr, che riusciranno aliquidare il Banco restituendo tutto guerra di Cipro l'unico banco in funzione a Venezia risultava quelloa nome Pisani-Tiepolo, che nel frattempo aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] destinati all'acquisto di strumenti più grandi di quellia disposizione delle università.
Le industrie che fabbricavano i il raggio e la massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] progetto stesso, inviando il tutto all’AGEA, che liquida il contributo secondo quanto previsto dalla relativa misura del di mais, quantificate in Friuli in più di 25 popolazioni. Quelloa otto file, di Storo, in provincia di Trento, associa 140 ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 'altro tipo d'interazione, quelloa lungo raggio, presenta certamente difficoltà inferiori in quanto, a causa della grande separazione, è f) adsorbimento fisico e chimico alle interfacce solido-liquido e solido-gas, importante in particolare per l' ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] infarto, quali sono quellia sede strettamente posteriore. Per quanto si riferisce all'ECG standard a 12 derivazioni, può iniziando con l'infusione relativamente rapida di 100-200 ml di liquido. Se la risposta, valutata in base al volume minuto ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...