Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] per la fotolisi in mezzi rigidi alla temperatura dell'azoto liquido (77,3 °K) o in matrici di gas inerte a temperature bassissime, come quella dell'elio liquido (4,2 °K), e quelle richieste per osservazioni spettrofotometriche all'ultravioletto o all ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] che il modello per un PFR unidimensionale in condizioni stazionarie è identico aquello per un CMBR. La differenza sta nel fatto che il tempo nel flusso di gas contaminato. Un reattore a insufflazione di gas è un reattore aliquido (per es., un CMFR) ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] arte della fusione, ossia del trattamento di essi come liquido, consiste infatti nella progettazione e nella preparazione dello pendono un paio di piccoli tumi cerimoniali: quelloa destra è d'oro, quelloa sinistra d'argento. L'accoppiamento e la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] inferiore a 1 cm; non contengono liquido ma sono dovute a un infiltrato cellulare. Si suddividono in: epidermiche, a sede il primo danno, non rilevabile in altro modo, è quelloa carico del microcircolo.
c) Flussimetria laser Doppler. Sfruttando il ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] quindi la fase ordinata a bassa temperatura e quella disordinata ad alta temperatura. Questo cambio di fase accade in modo drasticamente discontinuo nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] per il recupero del rame dai liquidi di attacco per i circuiti elettronici.
Il primo tipo di membrane a scambio ionico usato fino agli anni Cinquanta del secolo scorso (e ancora disponibile) è stato quello delle membrane eterogenee, costituite da una ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] e specialmente rifiutano il troppo intenso plasticismo, e luminismo di quelloa favore di forme chiare e sgranate, immerse in un paesaggio una circolarità di segno e un impasto liquido che discendono probabilmente dalla conoscenza della contemporanea ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] a. aliquido o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a spostamento dello schermo mobile, risultando massima e uguale aquella del fluido all'ingresso nel condotto quando lo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] lui, o sotto la sua supervisione, meritano menzione: La nuova bussola aliquido della R. Marina costruita presso l'Ufficio idrografico sui disegni di G e fra Napoli e Genova e, nel 1876, per quella fra Pachino e Napoli. Nello stesso anno determinò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] viene condotto in una struttura che si occupa di telecomunicazioni. Il maser a stato solido a tre livelli, infatti, mantiene il principale vantaggio di quelloa stato liquido (il bassissimo rumore), ma può essere impiegato per la comunicazione, dato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...