RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] per i diversi servizî di radiocomunicazione. Svariatissimi tipi di radioricevitori sono in commercio: da quelli semplici a galena aquellia due, a tre e a più valvole termoioniche. La costruzione e il commercio di questi ricevitori hanno assunto un ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] particolare interesse. Un m. idraulico può essere eseguito con riferimento alle equazioni dei liquidi viscosi (L. M. H. Navier) oppure aquelle dei liquidi perfetti o infine alle equazioni semplificate dell'idraulica (e relative al moto di una ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] anche la curva Sβ della fase β interseca la curva della energia libera del liquido, per cui con un ragionamento analogo aquello fatto per la temperatura T2 si deduce che a T3 sono in equilibrio
Alla temperatura Te (eutettica) le tre curve Sα, Sβ, L ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Urmia). L'esistenza di questi specchi d'acqua è condizionata da afflussi liquidi provenienti talora d'oltre frontiera (così, p. es., per lo Hilmend tanto del tipo a tumulo quanto di quelloa camera a vòlta, con un corridoio d'accesso a uno dei lati ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fiumi; c) il mezzo di trasporto che galleggia in acqua perde interamente il suo peso (eguale aquello del liquido spostato), cosicché, a differenza della quasi totalità degli altri mezzi, la forza di trazione necessaria affinché esso si rechi da ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] corrente da essi prodotte sono enormemente minori che non quelle dei comuni microfoni.
Viceversa, quando si vogliano modulare grandi intensità di corrente, risultano più appropriati i microfoni aliquido, tipo Maiorana e Vanni; per lo stesso scopo si ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , e adoperano anche oggi nei teatri secondarî, resistenze aliquido nelle quali il reostato è costituito da un recipiente pieno resistenze perfezionati in seguito, da quellea rocchetti di filo, malsicuri a causa del loro arroventamento, ad ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] dei fili con una soluzione di cellulosa nel liquido di Schweitzer. Il Weston nel 1884 brevettò un processo analogo.
Il merito di aver portato la produzione della seta artificiale dalla fase sperimentale aquella industriale spetta al conte L.-M.-H ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] stato di vapore e l'emissione di acqua allo stato liquido dalla foglia (guttazione) sono fenomeni di elevato interesse fisiologico, del fenomeno di assorbimento idrico, e di quelloa esso collegato di traspirazione, appaiono estremamente mutevoli ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] di vapore è misurata dalla differenza di altezza che sussiste tra il livello mm al quale il liquido giunge nella tubazione di ritorno e quello nn a cui esso arriva in caldaia: (un decimo di kg./cmq. equivale sensibilmente ad un metro di altezza ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...