RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , l'una in fase gassosa (Unipol della Union Carbide), l'altra (Spherypol della Himont) in fase liquida (etilene condensato) analoga aquella per il PP.
È possibile variare le condizioni di operazione ed effettuare l'aggiunta di copolimeri olefinici ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] , ed aderisce esternamente all'involucro, che così è protetto dalle maggiori temperature.
Nei confronti di quellia propellente liquido, il razzo a propellente solido ha soprattutto i pregi dell'estrema leggerezza di strutture (appena 0,02 kg di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] la presenza di tali corpuscoli rende il comportamento del tubo analogo aquello di un diodo ad alto vuoto nel quale la distanza fra . Il tubo contiene allora nel suo interno del mercurio liquido e quindi è invaso dal vapore saturo, alla pressione che ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] con piano mobile superiore (fig. 18) o inferiore, quelloa piano ribaltabile per dare la massima accessibilità allo stampo come della categoria di pezzi in esame è quello della colata della massa allo stato liquido in stampi della forma desiderata, e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] forma di esplosivo solido o liquido sarebbe interessante, ma non vi è fino a oggi un motore soddisfacente di questo genere; le prove di un riscaldatore a termite (polvere di AlMnO2, ecc.), che hanno preceduto quelle del riscaldamento ad aria, non ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] .
I pozzi forati sono di due tipi: a percussione e trivellati. Quellia percussione sono i pozzi Norton o abissini (fig coassiali; il tubo esterno è chiuso in basso; il liquido frigorifero scende lungo il tubo interno e risale nello spazio anulare ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] con la pratica e che si chiama suono polmonare chiaro. Se si raccoglie liquido nella cavità pleurica, come nella pleurite, il suono diventa ottuso, cioè uguale aquello che si ottiene percuotendo su un tessuto privo di aria come un braccio, come ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] immerge nell'acqua in modo da spostare un peso di liquido uguale al peso dell'intero apparecchio. Come per qualsiasi non toglie che esistano ottimi idrovolanti da caccia anche fra quellia scafo. L'armamento è in generale costituito da mitragliatrici ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] Van der Waals (v. gas) ed è:
dove (misurando p in atmosfere per cmq.) sono: a = 3,609 • 106; b = 42,75. Nel caso di molti aeriformi si può porre rapporto, cioè, tra la massa del vapore e quella del liquido). La pressione p del vapore (saturo) risulta ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] più alto dei maggiori edifizî. Dai tubi stradali si diramano quelli che adducono l'acqua agli edifici; tali tubi sono ordinariamente gli apparecchi di misura del gas che si consuma (contatori aliquido), come pure all'inizio del tubo di presa viene . ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...